FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] a Roma (1662) per affidargli la decorazione, mai effettuata, di una galleria del casino Farnese sul Gianicolo fuori portaS. Pancrazio (distrutto). In palazzo d'Accursio a Bologna, nella prima cinta muraria, commissionò all'architetto Paolo Canali la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano a Valvisciolo; l'anno seguente fu dal granduca Pietro Leopoldo. Da Firenze si portò a Imola ove, ricevuto dal card. G tomo IV della Raccolta degli scrittori napoletani (Roma s.d.) e la Lettera al sig. abate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di Nepi e della seconda condanna di Formoso di Porto, presupposta dall'epilogo della Coena Cypriani Migne, Patr. Lat. LXXV, coll. 59-242 (S. Gregorii Magni vita); Iohannes Diaconus, Versiculi de cena ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] corso del quale Desiderio fu eletto abate, parteciparono Umberto cardinale di Silvacandida (cioè Porto e Santa Rufina), il cardinale Pietro di Tuscolo, il cardinale Stefano di S. Crisogono e, appunto, M.; la partecipazione di M. e il suo status di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] a Roma presso il fratello Stefano, che vi esercitava l'avvocatura a Roma, dopo una gita in carrozza fuori porta Pia, sulla via Nomentana, il 7 genn. Biblioth. nation. di Parigi, alle cc. 36, 39 s., 53, si trovano alcune lettere del F. a Claude ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] si separò a Venezia. Portava con sé una cospicua sovvenzione pecuniaria destinata al re polacco Stefano I Báthory per favorire la operato.
L'8 genn. 1599 il M. fu nominato segretario del S. Collegio per un anno e fu confermato nell'incarico il 7 genn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] Carlomanno, tra cui Formoso, vescovo di Porto, il secundicerio Stefano e suo fratello Sergio, i quali Hist., Concilia, III, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1984, pp. 230 s., e per i sinodi del 29 maggio e del 19 giugno 853); Epistolae selectae ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] primo nunzio in Stiria.
Il viaggio lo portò a Venezia, dove ebbe alcuni colloqui con II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui a cura di M. Bettoni, Roma 1970, pp. XI s., 326-380; Nuntiaturberichte, Grazer Nuntiatur, 1, Nuntiatur des ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , lavoro che non fu portato a termine, perché il concilio della Madonna del Conforto, opera di Stefano Ricci, allievo di A. Canova ( La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza 1891, pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] dell'Inquisizione, ai quali consentì di portare armi e di andare a cavallo 1389 privò del beneficio il prete Stefano di Ravello, il quale da (1363-1369), a cura di H. Bresc, Paris 1972, pp. 445 s., 451, 730, 732; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catania ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...