BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] 3 maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato , vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che gli portò in dote oltre 600 ducati d'oro.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] Calamata. Tra l'altro proprio in Morea, nel porto di Chiarenza, gli Acciaiuoli avevano aperto una succursale lui, abitava nel popolo di S. Stefano al Ponte - vendette a ser Francesco di Gherardo, notaio del popolo di S. Remigio, tutti i casolari e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] di S. Stefano, nella scuola di marina di Genova, non disponendo la Toscana di una marina da guerra. Terminato brillantemente il marina toscana, ebbe la direzione del corpo di marina e del porto di Livorno, ma si ritirò dall'incarico nel 1852.
Nel ' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] Martino V, Covella (Iacovella), contessa di Celano, che gli portò in dote la contea. Questa rimase in possesso del C seppellito a Cave, nella cappella di S. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Stefano.
Aveva avuto sette figli: Fabrizio, Giovanni ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] il monastero di S. Maria di Valle Josaphat.
Nel marzo 1236 esaminò la querela dell'abate di S. Stefano del Bosco carica per ben sei anni senza ricevere mai un rimprovero, lo portò ad essere indicato come esempio da seguire al suo successore Maiore ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] marzo 1562 Cosimo I lo creò cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Nel 1565fu inviato in Baviera per accompagnare a Firenze l la signoria di Castel del Rio e, tra l'altro, portò a compimento la costruzione del palazzo degli Alidosi, iniziato al ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] l'incarico di scortare dalla foce del Tevere al porto di Livorno il carico della biblioteca del cardinal data di nascita, dopo aver militato fra i cavalieri di S. Stefano, era entrato nella marina pontificia, prestando servizio quale capitano; ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] , salendo al trono Pietro Leopoldo, venne incaricato della sopraintendenza, allora istituita, degli affari di Livorno e del suo porto; e nel 1766 gli fu affidata la segreteria militare, mentre più tardi prendeva la direzione degli affari interni. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire che circondavano la città (Castelcapuano, ipogei fuori portaS. Gennaro, complessi di via dei Cristallini e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il Canale della Manica a N e il Mediterraneo a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di eseguiti per lo stesso Stefano di Cîteaux sono audaci nella degli studi e il mecenatismo di Luigi XI portano a un fiorire della pittura a Parigi con ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...