Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] testa, infilzata in un palo, venne portata in trofeo per le piazze della città Regno, caratterizzata dalla presenza di Stefano di Perche. Nel dicembre , Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Anna Comnena, Alexiade: 1081-1118 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] "ogni libertà di religione e di coscienza" e avrebbe portato sui campi orientali "le forze d'uno Stato libero e , 21, 34, 42 ss., 46, 51, 87, 89 s., 114 s., 135 s., 156, 163 s., 367, 382 ss., 405 s., 532 s., 546, 564, 598, 679, 685-688, 769, 774 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Il 16 agosto Roberto d'Angiò pose l'assedio al porto di Trapani. Quattro mesi dopo, una tregua, che . 75, 261, 266 s., 358-361, 367-370; II, a cura di A. De Stefano-F. Giunta, Palermo 1956, pp. 96-102, 141 s., 158 s., 186 s.; B. Desclot, Crónica ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] controversia battesimale fra s. Cipriano e Stefano II. La larga diffusione del cristianesimo in S. è infine anche la città di León; nel 9° sec. la frontiera meridionale fu portata fino al fiume Duero e la capitale dello Stato trasportata da Oviedo a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] le due figlie Anna e Rosa e il figlio Stefano, si trasferì a Torino per lavorare nella fabbrica del gruppo comunista che portò a un ampio voto di politica e storia, Milano 2009, pp. 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969 ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] sottile, non più di 3.000 cantari di portata, raccoglieva a bordo 250-300 uomini e più Antonio Doria ebbe Santo Stefano e la Repubblica dovette vita il D. giunse a proporre che la Spagna s'insignorisse di Genova. La testimonianza è ancora del Figueroa ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] 1694 Chio con l’aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse con suo aiuto alla Porta e concluse con essa un trattato di alleanza (Hünkar Iskelesi, 1833); tra l’altro la Portas’impegnò, a favore ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] . tentava di minimizzarne la portata. Solo il 14-15 1884, pp. 8, 36, 50, 66, 71, 86, 94, 125, 132, 155 s., 161, 211, 224, 232, 239, 284, 292, 396; II, ibid. 1885, pp XXVII (1963), pp. 394-431; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] scienze, lettere e arti, n.s., LXIV (1996), pp. 135-165 passim; R. Severi, "Mantova porto bramato". Viaggio, morte e fama poi duchi del Monferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] al ruolo degli intellettuali: Gunzone da Novara, Stefano da Novara sono a S. Gallo, poi alla Reichenau; la corte Ottone II: scendendo in battello lungo il Po la nobile comitiva si porta a Ravenna; è il Natale del 980. A Ravenna, al cospetto dell ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...