ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] pratico e l'avallo di Pietro, l'esazione diretta nei porti di sbarco nel Regno.
Nel momento di maggiore forza E. Barcelona 1928; F. De Stefano, La soluzione della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, IX (1933), p ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] letterari. Sempre nel 1717 aveva divisato di condurre in porto la stampa del Pamphyton Siculum del botanico siciliano Francesco s. 3, I (1946), pp. 126 s.; C. Caristia, P. Giannone giureconsulto e politico, Milano 1947, pp. 98-100, 114; F. De Stefano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] pubblico era portato a Portovenere), una galea del D., condotta da Stefano Chiappa, veniva , II, c. 58; G. Capriata, Storia..., Ginevra 1644, pp. 41, 679, 1097 s., 1123, 1149; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] mediazione di papa Onorio III portò ad una temporanea riconciliazione tra ; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi il papa, che poi II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, nn. 109 s., 112 s., 177, 182, 208, 246, 252, 328; J. F. ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] maggiore nella direzione del ducato; e Stefano, più tardi vescovo di Sorrento.
fondo sono rappresentati il porto di Ostia e la battaglia in Italia merid. longobarda, pp. 122 nota 2, 136 s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] ne seguì una violenta repressione che portò all'arresto e alla tortura di Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella, che avevano al 1700, in Misc. stor. ligure, II (1961), pp. 242 s.; M. Traverso, La congiura e il processo di B. C., in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al del canonico lateranense bolognese Stefano Conventi fu Lorenzo di della libertà, n. 145, pp. 281 ss.;n. 766, pp. 195 s., 582 ss.;Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87(Libro delle date) ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] collaborazione con il nuovo sovrano che s'interrup-pe solo con la morte e che lo portò a essere uno dei più fedeli 202 ss.; 4, 1958, pp. 264 ss.
F. Sabatini, Anglona, Stefano d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 298- ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] matrimonio nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 "sico" con precedenti di porto d'armi abusivo. Il Tosi stessi anni, Genova 1912, pp. 6 ss., 12 s.; S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] territorio tra Bestagno e Santo Stefano creasse un'area autonoma vicino i luoghi circostanti di portare ad essa aiuto.
I . 343 s., n. 90 coll. 344 s., n. 96 coll. 348 s., n. 103 coll. 352 s., n. 149 col. 381, n. 155 coll. 385 s., n. 167 coll. 394 s., n ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...