VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] in Apulia gestis (1333-1350), in R.I.S.2, XII, 3, a cura di A Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Siracusa 1995, pp. 27-33; P Torre di Mare nel medioevo: habitat, viabilità, porto, in Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] metà agosto del 1471 aveva portato soccorso a Cesare di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello al papa -; solo il B. e i suoi stretti congiunti s'opposero, sostenendo che le "borse" si dovessero fare a Perugia. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di buon occhio l'azione, portata avanti da Alachi. Lo si pare - dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve ..., LXIV, Roma 1973, pp. 26-29 n. 7, 271 n. 2, 273 n. 3, 276 s. n. 3, 286 n. 1, 295, 301 n. 4, 306 n. 1; L. M. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] componimento dedicato a Stefano Porcari, capitano di G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un inedito di A. G., in Le Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L. Rossi, Federico da Montefeltro condotto da Francesco Sforza, ibid., V ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] duca di Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la salma in Francia. Per quasi un anno condusse con . Spurr, England in the 1670s, Oxford 2000, pp. 196, 204 s.; E. Corp, Catherine of Braganza and cultural politics, in Queenship in ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese Giacomo, figlio dello Stefano accusato di cospirazione la France au XVIIe siècle, Paris 1980, pp. 121-137; S.F. Shimi, Portrait d'un espion du dix-septième siècle. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] tappe del percorso che lo portò alla conquista dei Regni di e il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano di Lorena con la moglie Maria Teresa di M.G. Maiorini; XI, 1762-1763, a cura di S. Lollini, ad Indices (gli altri otto volumi non sono stati ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] fine di luglio decise dì marciare in direzione della Porta di ferro che divide l'Anatolia dall'Armenia, 1311, in Speculum, XXIX (1954), pp. 752, 754, 760, 765 s., 768; A. De Stefano, Federico, III d'Aragona, re di Sicilia (1296-1337), Bologna 1956, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] investitura dei castelli di Torriglia, Montoggio, Grondona, Borgotaro, Santo Stefano d'Aveto e su un'ottava parte di Savignone. Il pp. 422, 461 s., 464-470, 472; A. Neri, La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto da Porto, ibid., p. 922 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dialogo del neoeletto Pio II portò alla ratifica degli accordi tra (forse l'arcivescovo di Otranto Stefano de Pendinellis) per esprimere le nazionale di Parigi, ibid., pp. 453 s., 462-469, 648-652; G.S. degli Arienti, Gynevera de le clare donne ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...