CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] non sembra che si sia parlato di portare il processo davanti a un concilio. i cardinali Berengario Frédol e Stefano di Susy, peraltro amici Société des Amis de Vienne, LXI (1965), pp. 25-32; S. Andreucci, Papa C. V in una controversia fra il vescovo e ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del quale C. fece imprigionare il barone più prestigioso, Stefano Colonna. Segue la cattura dei principali baroni, fra i quali Romani che si misero a caccia di nobili: nelle vigne di portaS. Lorenzo fu un vero massacro di baroni, fra i quali cadde ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di plenipotenziari incaricati di condurre in porto i negoziati avviati nell'agosto di Piacenza (dove l'amministrazione sabauda s'era insediata nel febbraio 1744), per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] agio per la Terra di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del Regno, dal celebre quadro di Stefano Ussi (1860).
Gualtieri di B. duca d'Atene,ibid., XXII(1875), pp. 181 s.; Comte de Marsy, Le testament de Gauthier VI de B. duc ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 1618, o l'anno successivo, si portò a Pisa per completare gli studi di particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro, Francesco Acarisio e à la Cour de Rome Jean Yves de Saint-Prez, s. I. né d.; Id., Une heure mémorable dans les ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] "ogni libertà di religione e di coscienza" e avrebbe portato sui campi orientali "le forze d'uno Stato libero e , 21, 34, 42 ss., 46, 51, 87, 89 s., 114 s., 135 s., 156, 163 s., 367, 382 ss., 405 s., 532 s., 546, 564, 598, 679, 685-688, 769, 774 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Il 16 agosto Roberto d'Angiò pose l'assedio al porto di Trapani. Quattro mesi dopo, una tregua, che . 75, 261, 266 s., 358-361, 367-370; II, a cura di A. De Stefano-F. Giunta, Palermo 1956, pp. 96-102, 141 s., 158 s., 186 s.; B. Desclot, Crónica ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] le due figlie Anna e Rosa e il figlio Stefano, si trasferì a Torino per lavorare nella fabbrica del gruppo comunista che portò a un ampio voto di politica e storia, Milano 2009, pp. 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969 ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] sottile, non più di 3.000 cantari di portata, raccoglieva a bordo 250-300 uomini e più Antonio Doria ebbe Santo Stefano e la Repubblica dovette vita il D. giunse a proporre che la Spagna s'insignorisse di Genova. La testimonianza è ancora del Figueroa ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] . tentava di minimizzarne la portata. Solo il 14-15 1884, pp. 8, 36, 50, 66, 71, 86, 94, 125, 132, 155 s., 161, 211, 224, 232, 239, 284, 292, 396; II, ibid. 1885, pp XXVII (1963), pp. 394-431; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...