PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] ripresa delle ostilità tra Francia e Inghilterra portò a una crescente pressione del nuovo rappresentante di marzo 1821, in Biblioteca di storia italiana recente, XI (1923), pp. 332 s.; G. Serra, Memorie per la storia di Genova: dagli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Embriaco davano in affitto una torre di loro proprietà alla porta di S. Andrea. Sempre negli anni tra la fine del XII Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano. Nel 1238, nel momento in cui più aspro era il conflitto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] e del despota di Serbia Stefano Lazarević che ne avevano esitava a continuare a offrire riparo nei suoi porti a navi di pirati, con cui spartiva elogia, Romae, Heredes A. Bladii, 1573, pp. 97 s.; Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] di Padova con il da Romano che portò a una grave sconfitta dell'Estense, ma e il podestà Stefano Badoer condusse le milizie ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 1521, 26 s., 31-39, 44, 96; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 280 n. 1): il L. è, infatti, figlio di Stefano ed è omonimo del figlio di quel Giacomo Lomellini che fu doge stata compromessa dalla disponibilità in porto di una sola galea dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Vastato.
Dalla moglie Giovanna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] 1805 in occasione della morte del card. Stefano, lettere varie riguardanti la prigionia in Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, Città di Castello 1890, p ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] aprile dello stesso 1426; il documento la rivela molto devota a s. Francesco e sollecita del nascituro, cui lasciava tutta la sua dote per tre anni dalla sua città e dai suoi interessi, portandolo nel cuore della Grecia, tra i domini marittimi del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] attività politica, intrapresa nel 1680 (e che lo portò tra i senatori della Repubblica nel 1698), espletò funzioni risulta essere stato sepolto a Genova nella chiesa di S.Maria della Sanità, i due figli maschi, Stefano Maria (nato il 22 dic. 1679) e ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] affarismo. Propugnò il potenziamento del porto e l’ampliamento dei confini promosse con i concittadini Stefano Castagnola, all’epoca ministro nuova economia, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 589-599; M. Doria, ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] prestare, come tutta la cittadinanza, giuramento per il sestiere di PortaS. Pancrazio, accanto a quello di un altro membro della famiglia in una lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...