L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano). di Mälaren, presso Stoccolma, nell’829 e nell’852, e nel porto di Haithabu, nell’850) e l’integrazione, a partire dallo sbarco nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] e, sulla fronte, in corrispondenza del timpano sopra l’unica porta di accesso, da un’apertura a forma di croce.
Il 1992.
V. Lagardère, Campagnes et paysans d’Al-Andalus (VIIIe- XVe s.), Paris 1993.
I Goti (Catalogo della mostra), Milano 1994.
P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Nelle vicinanze sorgeva la chiesa di S. Agata alla Guilla, che diede poi il nome alla porta urbica Shantaghat degli Arabi. Fuori della cappella Palatina in Palermo, Roma 1950.
G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792).
G. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] , 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e Stefano di Bisanzio affermano che A. fu fondata dai Focesi Si suppone che la chiesa di S. Martín sia stata costruita sul luogo 1 risponde ai canoni vitruviani: ha due porte di ingresso aperte su una via secondaria ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] con molta cura (ma l'analisi non poté essere portata a termine per la morte dello stesso Raoul-Rochette, città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] dell’oppidum, sui colli di Sant’Andrea e di Santo Stefano. Le sepolture si presentano con la forma di un pozzetto dall’arteria di via S. Lorenzo, collocate su una bassa dorsale (appena 20 m s.l.m.) in prossimità del porto.
Il tessuto urbano romano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] del 1893 in località Santo Stefano venne alla luce un’interessante il velo dei santi nei mosaici di S. Apollinare Nuovo ed è forse possibile ipotizzare la fibula a disco; 9 sono di donne che portavano il nuovo costume ma chiudevano il mantello con lo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] con l'aiuto del fratello Stefano, canonico della cattedrale di Adria accompagnano il tentativo del B. di portare a termine la sua ricerca più ambiziosa museo civico di Adria, in Nuovo Archivio veneto, n. s., IX (1905), pp. 114-157; G. Brognoligo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] ai Balcani, percorso dalle rotte marittime che dall’Egeo raggiungevano i porti dell’Adriatico settentrionale.
Rare sono le fonti letterarie su questo centro: Stefano di Bisanzio (s.v. Βίεννος) ne attribuisce la fondazione a un gruppo di Cretesi ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] fu sempre considerata città marinara e durante le guerre persiane era il porto principale dei Tessali (Herod., vii, 173, 197).
Il nome deriva secondo gli antichi da ἀλᾶσϑαι (Steph. Byz., s. v.; Etym. M., 70, 8), giustificando in tal modo la primitiva ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...