GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] riservati ai fratelli Ambrogio e Stefano Caroni, intagliatori già attivi a tavolo raffigurante la Veduta del porto di Livorno (Firenze, Galleria Firenze 1980, pp. 319-321, 335, 355, figg. 134 s., 137; F.M. Tuena, Il tesoro dei Medici, in Art ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] della cappella dedicata all’Arte nella chiesa di S. Sabina, fornendo «due nudi e due basi 1624 (data che compare sul fregio) portò a compimento, sempre in cattedrale, il Carlo Orsolino, Bartolomeo Francesco e Carlo Stefano, che sposò una figlia del ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] da Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia (da datare verso un paesaggio con un porto.
La maniera matura del 1969, p. 330; L. Anelli, Schede bresciane per Stefano Viviani, A. D., il Bagnatore, Antonio Gandino, il Cossali ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare di S. Cecilia in S. Marco a Vercelli (ibid., p devozionale corrispondeva al nuovo clima religioso, non solo vercellese, portò il G. a misurarsi anche con la cifra di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] S. Lucia, S. Gioacchino, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro, S. Filippo Neri da un disegno di Antonino Manno, S opuscolo commemorativo redatto da Stefano Amato. Nel 1766 incise Vasi. Il periodo trascorso a Roma portò il G. a un deciso affinamento della ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in gran parte a un ‘Master of the Zuccaro drawing at Windsor’ (Goguel, 2013, pp. 21 s.).
La scomparsa dell’artista si colloca poco dopo il 1636, anno in cui portò a termine la decorazione del citato oratorio del Nome di Dio.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] di istituti agrari come quelli del principe Stefano Reggio Gravina d'Aci e del principe Buda per un nuovo porto artificiale da costruire nel . 147-149, 173; C. De Seta - M.A. Spadaro - S. Troisi, Palermo città d'arte, Palermo 1998, p. 332; E. Mauro ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 1933, pp. 26-29) e per quello di Lucca, portato a termine tra il 1934 e il 1935 (con L. INA Casa a Pieve Santo Stefano (Arezzo), 1949 (Rassegna critica cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 190 s., 208-211; G. Gori, R.F., in L'Architetto ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] 31 ott. 1417. Egli portò a termine venticinque antelli, 835; C. Gilli Pirina, Franceschino Zavattari, Stefano da Pandino, M. da C., " 14, 328 n. 19; R. Bossaglia, Scultura, ibid., II, pp. 81 s., 149 n. 9, 152 n. 18; C. Pirina, Le vetrate del duomo ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] la sua formazione manierista lo portò a comporre liriche che si un poeta, Stefano Guazzo, portavoce della Lomazzo, Idea del tempio della pittura [1590], Roma 1947, pp. 221 s.; T. Tasso, Discorsi del poema eroico [1594], in Le prose diverse di ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...