GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] di case di proprietà dell'Arciconfraternita ubicate tra la chiesa e porta Medina. Nello stesso anno si deve al G. l'apertura del Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 183-188; G. Alisio - U. Carughi - R. Di Stefano - A. Miccoli, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] propria fama. Proprio la fortuna dei ritratti lo portò nel decennio seguente a rivaleggiare col primato di Angelica Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, LXXIV (1895), pp. 45 s., 52 s., 59-61; G. Tononi, Del cav. G. L. e di un ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] 'imbarco dei galeotti nel porto di Genova (Bordeaux, pp. 291-328; V. Belloni, Punti fermi per Stefano (ed anche per A. Magnasco, in Boll. dei Musei paesaggio a Genova nel '600, Genova 2001, pp. 67 s., 138-140; F. Franchini Guelfi, Les peintures d'A ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] private, affidandone la realizzazione allo Stabilimento Stefano Johnson di Milano (Medaglia per la presso l’oratorio della Passione della chiesa di S. Ambrogio, propose la mostra tematica sulla serie p. 33).
Nel 1993 portò a termine Scala solare - ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Vestale Tuccia che prova la propria innocenza portando l'acqua del Tevere in un vaglio il Martire e Ilre Stefano prigioniero condotto alla presenza L'addio di Antonio e Cleopatra (Neo classical paintings at Agnew's, catal., 3-27 ott. 1972, n. 20); il ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Gavino, Proto e Gianuario per la chiesa di S. Gavino a Porto Torres (1704), e ancora a Savona inviò il Nuoro 1991, pp. 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in Kunst in der Republik Genua ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Firenze come aiuto, insieme con Raffaellino del Colle e Stefano Veltroni, nell'allestimento degli apparati per l'ingresso di fatti coincidere con la decorazione del palazzo Vitelli a portaS. Egidio, ipotesi decisamente rifiutata da altri (Rosini). ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] che divenne prete e ricoprì la carica di parroco di S. Cassiano, a Venezia. Di quest'ultimo sono note la Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano Nani (Londra, National Gallery), due cospicui della bottega, il L. portò a compimento e datò la modesta ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] s. Silao per la chiesa del monastero di S. Giustina, ora nell'oratorio di S. Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura femminile in atto di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] S. Maria Regina Coeli. Dall'ottobre del 1686, e fino all'aprile del 1688, Pietro e Bartolomeo lavorarono su disegno dell'architetto F.A. Picchiatti al berniniano Monumento funebre dei cardinali Francesco Maria e Stefano ponersi nella porta maggiore ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...