PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] (Marani, 1965, p. 74). Nel 1560 fu raccomandato a Cesare Gonzaga, duca di Guastalla, dove nel 1575 portò a compimento il Duomo di S. Pietro, al quale il volterrano Francesco Capriani aveva dato principio (Nascig, 2003). Nel 1561 collaborò con Bertani ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di Minorca, dove decorò, con Stefano Cotardi, alcuni ambienti della ca n evidenza che sia andato mai in porto il progetto di un’edizione a parco della Favorita a Palermo, Palermo 1987, pp. 85 s.; S. Riccobono, in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] del Cinquecento e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'U. R. S. S., in Saggi e successivo riceve dei pagamenti per un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in Valle. Infine il 19 maggio 1543 ottenne ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Dal 1747 Giuseppe fu affiancato dal fratello Stefano e negli anni seguenti guidò, come capo (cui si deve la realizzazione delle porte), oltre a una folta schiera di Arsizio 1977, pp. 70-72, 74-76, 78 s.; A. González-Palacios, Le arti decorative e l' ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] si inseriva nel riassetto edilizio della zona verso il porto, per cui il G. disegnò e diresse, nel comunale di Napoli, in Napoli nobilissima, V (1966), pp. 23 s.; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Roma l’anno prima da Stefano Tamburini e Massimo Mattioli. Comic art. Nel 1984 la madre lo portò per due mesi a San Severo per del mito tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] primo ufficio di pretore a Mongrando lo portò (attraverso vari uffici giudiziari del Nord Italia 1917, Torino 1990, pp. 45 s.), in primis Lorenzo Fontanesi, fondamentale tra gli altri, Carlo Baravalle e Stefano Bricarelli che, con Achille Bologna, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] palazzo genovese di Stefano Lomellini (1679- religiosi a Ceriana, Imperia 1994, pp. 90, 100 s., 126, 143; M. Bartoletti, Vallecrosia, in Guide . 182; R. Santamaria, Il marmo di Carrara e il porto di Genova nei secoli XVII e XVIII, in La Casana, XLVI ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] F. ereditò lo studio, situato in contrada S. Marina, e il soprannome. In questo periodo portò a termine una serie di statue lasciate Poniatowski re di Polonia, collocata nel 1784; Stefano Báthory, collocata nel 1789, commissionata dallo stesso ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Guerrini e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavoro del marito la portarono a Milano 2002, pp. 65 s.; F. La Lumia, B. L., in Profili veneziani del Novecento, a cura di G. Di Stefano - L. Pietragnoli, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...