BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] , p. 330; II, ibid. 1883, pp. 6, 14, 63, 322 s.; V, ibid. 1885, pp. 186 s.; VI, Torino-Napoli 1887, p. 89; Ricordi di M. Castelli (1847-1875 ; Id., Cavour e la riforma delle corporazioni privilegiate del porto di Genova (La relazione di D. B. del 1855 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano a Valvisciolo; l'anno seguente fu dal granduca Pietro Leopoldo. Da Firenze si portò a Imola ove, ricevuto dal card. G tomo IV della Raccolta degli scrittori napoletani (Roma s.d.) e la Lettera al sig. abate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di Nepi e della seconda condanna di Formoso di Porto, presupposta dall'epilogo della Coena Cypriani Migne, Patr. Lat. LXXV, coll. 59-242 (S. Gregorii Magni vita); Iohannes Diaconus, Versiculi de cena ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] vesti di deputato, oltre a portare avanti le ragioni antiprotezioniste, aveva dell’oliveto e di un oleificio moderno (Santo Stefano); di una grande ‘azienda erbacea’ a Sereni, Sua Maestà P. Una famiglia contro un popolo, s.l. 1939; G. Gifuni, G. P. in ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Rosa dei Paci’, in Piceno economia, V (1993), pp. 37 s.; S. Papetti, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica. Disegni, maioliche, porcellane, Bologna ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] in cui l'operazione poteva essere portata a compimento. E l'8 nov conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan Battista Spinola "Masone , 283, 291, 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71; Gentia picta. ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] corso del quale Desiderio fu eletto abate, parteciparono Umberto cardinale di Silvacandida (cioè Porto e Santa Rufina), il cardinale Pietro di Tuscolo, il cardinale Stefano di S. Crisogono e, appunto, M.; la partecipazione di M. e il suo status di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] per accompagnarlo con la flotta nel porto di Genova.
Nel 1616 la il potente e ricchissimo Stefano Doria, ottenne la condanna affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di Pavia in Genova e morì nubile.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] più di Matteo, né lo zio Stefano Errani e il cugino Antonio Errani, seconda alle porte di Cattolica, durante la tradotta ai lavori forzati presso il porto di cura di G. Giordano, Roma 1981, pp. 35 s.). «Vissuto da brigante», ma «morto da soldato», ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] tra Ortensia e il suo bigotto marito, C.A. de la Porte, marchese di Meilleraye, Ortensia fuggì dalla Francia, il 13 giugno XIV, a cura di G.B. Depping, IV, Paris 1855, pp. 90 s., 669-671; A.-M.-L. Montpensier, duchesse d'Orléans, Mémoires, a cura di ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...