DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] 'ottobre 1581.
Un più delicato incarico portò il D. a Milano nel settembre casa di un altro Salvago, Stefano, per motivi di vendetta personale I, pp. 212, 235, 242 ss., 257 s., 271, 275, 319, 321, 338 s.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] perché chiamavano in causa il commissario regio, Stefano Wickemburg. Invitato a esibire le prove, il . G. nelle lotte per l'irredentismo e nella redenzione, s.l. 1960; B. Coceani, Omaggio a R. G., in La Porta orientale, XXXV (1965), 11-12, pp. 269-278 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] una sola delle quali andò in porto: l'edizione col titolo di Fantasie Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo beni in Roma, depositato al Monte di pietà o al Banco di S. Spirito, era destinato a estinguere i debiti e a pagare i ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] nel 1685, Vincenzo nel 1709 e Stefano nel 1734); il D. tuttavia fu , fu deputato per i lavori del porto di Savona e fece costruire, sempre Gabbiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 634 (con ind. bibl.); Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] caso di Formoso, che si era trasferito da Porto a Roma, non dovesse essere mai più preso nemico Vichingo che aveva ottenuto da Stefano V una lettera in cui si siècle, Torino 1978, pp. 157-236; S. Scholz, Transmigration und Traslation. Studien zum ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] 67-70; E.E. Franco, D. G.:o jubileu de un mestre, Porto 1920 (estr. da Portugal medico, 1920; comprendente l'elenco di tutti i dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LXI (1968), pp. 600 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 3 giugno 1407. Il tentativo ebbe esito ancora più disastroso di quello dei precedenti: il C. fu catturato a portaS. Lorenzo da Paolo Orsini, cui dovette pagare un forte riscatto. Il governo pontificio venne rovesciato solo quando Ladislao condusse ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] non troppo lontani sconvolgimenti, il D. portò avanti diligentemente la propria carica senza mai imporsi von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 534, 543 s., 546 s., 553, 556, 559; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] del secolo si trovava in Polonia, ove s'era stabilito col padre Tommaso, portando certamente con sé una notevole parte della con la delegazione polacca, che fece ritorno col nuovo re Stefano Báthory. Conservò sempre il favore del Báthory, che gli ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Giacomo, Bartolomeo, Giovan Pietro e Stefano: i primi due si affermarono Tra il 1454 e il 1457 essi lavorarono al Castello di S. Croce (v. Puerari, 14 giugno e 29 nov. 1964 ma ci è consentito integrare la portata dell'opera sua, potendo riconoscere ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...