PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Symposium Proceedings, a cura di A. Farinacci - S. Elmi, Roma 1981, pp. 335-398).
Questo lavoro di correlazione portò Pallini nelle Prealpi Venete domain, SW Sicily), con P. Di Stefano et al., in Bollettino della Società Geologica Italiana ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] dello Stato da tutti i membri della nobiltà genovese, aveva portato a una situazione molto tesa; ma tutto si risolse felicemente presso la S. Sede grazie alla preziosa consulenza giuridica di Stefano Lasagna e alla prudenza del C., che seppe dominare ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] risolta la controversia tra il vescovo di Zara Stefano e l'abate Pietro di S. Crisogono della stessa città; di quest'ultima vertenza dall'allora legato pontificio Giovanni, cardinale vescovo di Porto. Vulfo fu liberato dal carcere ma gli venne ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] a più riprese, da Stefano V a Formoso, l' all'assedio che Lamberto gli portò, finendo punito con la morte 'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 343 s.; G. Fasoli, I Re d'Italia (888-962), Firenze 1949, p. 12; ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] vicario, almeno per un certo periodo, Stefano degli Angeli.
Del '50 è la che il suo operato fu portato davanti alla Congregazione della Sacra di morte - ricevuta l'estrema unzione dal parroco di S. Salvatore de Pede Pontis, l'astronomo F. Serra, ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] per le chiese di S. Caterina d'Alessandria, di S. Calogero, di S. Giuseppe, del collegio un anno, lavorando con una rapidità prodigiosa, portò a termine un gran numero di dipinti nelle enfasi caricaturale di frate Stefano da Carpi, suo confratello ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per la "difesa" delle case, ma, di fronte alla vasta di un porto commerciale che potesse mettere in discussione i consolidati privilegi della casa di S. Giorgio: La ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] (Mascherini, 1971, pp. 39 s.).
Già in questa fase la ditta italiano negli anni del ‘miracolo economico’, che portò nel 1974 l’azienda a raggiungere i 740 alla guida dell’impresa era subentrato il figlio Stefano (nato a Novi Ligure il 13 marzo 1922 ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dell'impianto "chiavi in mano" e, tra il 1931 e il 1933, riuscì a portare a termine il progetto, in collaborazione con tecnici di notevole valore come G. Ciocca e S. Marocco.
Al rientro in Italia il G. rimase fermo alcuni mesi fino a quando, nel ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] porto (Cesena, collezione famiglia Malmerendi) e La pineta (Ibid., Cassa di risparmio) e portò anno, al concorso nazionale Stefano Ussi di Firenze con Il a cura di E. Godoli, Firenze 2001, pp. 680 s.; G. Stella, Faenza: Giannetto M.: pittura e ceramica ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...