GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] i contatti commerciali con i porti di Levante. Sempre in di una nuova compagnia in società con Stefano di Corsino Corsini, che stabilì una cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 302 s., 441; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Dopo la nascita del figlio si portò a Costantinopoli, a esercitare la mercatura Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano e Giovanni, che sarebbero sempre Pietro Pizolo notaio in Candia, I, (1300), a cura di S. Carbone, Venezia 1978, p. 11; M. Polo, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] meno contemporanea di tre cardinali vescovi di Porto che portarono il nome di Giovanni. G. fu fu elevato al cardinalato da Stefano IX (lorenese e abate Epistulae selectae, I, Berolini 1920, pp. 30 s., 282 s.; Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] miles catanese, il giurista Stefano Migliarisi, che confessò viaggio attraverso gli Appennini il porto di Bari, dove li . Person, Cosmidromius, a cura di M. Jansen, Münster 1900, pp. 97 s.; Urbain V (1362-1370). Lettres communes, a cura di M Hayez - A ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] chierici sospese una processione funebre dei monaci di S. Benedetto e fece portare via la salma, si arrivò di nuovo a G., insieme con il conte Tommaso di Acerra e l'abate Stefano da Montecassino. Il primo obiettivo era l'assedio della torre di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] una popolazione tradizionalmente legata al porto e al mare. Che , fu scelto come uno dei due protettori del S. Offizio, ma dovette lasciare la carica per ragioni a sua volta doge nel 1665) e infine Stefano nel 1594, che sarà combattivo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] commerciali che dal suo porto erano state deviate verso più tardi a nuove nozze con Stefano Renk, altro "rector scholarum", che storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, ibid., s. 3, XXI (1936), pp. 3-131; Id., II confine orientale d ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] vescovo di Osimo tra i secoli XII e XIII; Stefano, nel secolo XV ricercatore e trascrittore di antichi al comando della galea pontificia "S. Pietro", sconfisse una flotta di corsari turchi, il cui stendardo portò a Osimo, dove è tuttora conservato ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] della cappella dedicata all’Arte nella chiesa di S. Sabina, fornendo «due nudi e due basi 1624 (data che compare sul fregio) portò a compimento, sempre in cattedrale, il Carlo Orsolino, Bartolomeo Francesco e Carlo Stefano, che sposò una figlia del ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] conferma dei confini stabiliti da Sisto V. A Loreto portò a compimento la facciata della basilica e istituì un Monte d'altri edificii di Roma…, I, Roma 1869, p. 272 n. 1043; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...