ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] aprile dello stesso 1426; il documento la rivela molto devota a s. Francesco e sollecita del nascituro, cui lasciava tutta la sua dote per tre anni dalla sua città e dai suoi interessi, portandolo nel cuore della Grecia, tra i domini marittimi del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] attività politica, intrapresa nel 1680 (e che lo portò tra i senatori della Repubblica nel 1698), espletò funzioni risulta essere stato sepolto a Genova nella chiesa di S.Maria della Sanità, i due figli maschi, Stefano Maria (nato il 22 dic. 1679) e ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] Angelo, la F. iniziò a frequentare la chiesa di S. Andrea, retta dai gesuiti; entrò così a far genovesi Vincenzina Lomellino e Stefano Centurione, appena tornati da una grave malattia della F., che la portò in punto di morte, mise temporaneamente a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] vicedecano del Sacro Collegio (1605), ricevette il titolo di Porto e S. Rufina (1605-07), quindi quello di Ostia e Velletri Pinelli, 1590); S. Burone, Vita Dominici cardinali Pinelli, Romae 1609; S. Pastine, Oratione del Sig. Stefano Pastine, nobile ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] affarismo. Propugnò il potenziamento del porto e l’ampliamento dei confini promosse con i concittadini Stefano Castagnola, all’epoca ministro nuova economia, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 589-599; M. Doria, ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] e affondato dalle forze armate tedesche nel porto di La Spezia nel 1943.
Paone divenne Domenico Paone era stata trasformata in s.p.a., la Società anonima Domenico .
Fonti e Bibl.: Testimonianze orali di Stefano Paone e di Fulvio Paone; Anagrafe del ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] prestare, come tutta la cittadinanza, giuramento per il sestiere di PortaS. Pancrazio, accanto a quello di un altro membro della famiglia in una lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] vetrate a piombo (perdute) per porte e finestre del villino Florio, opera oggi demoliti; il velario per la clinica Di Stefano-Velona (1921) e le vetrate per il Valdini - V. Mancuso, Milano 1998; A.M. Ruta, S. G. e il palazzo Albano, in Kalós, XI (1999 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] fiorentine attaccate da navi genovesi nel porto di Savona. Svolse un altro incarico suo matrimonio con Taddea di ser Stefano di Ciammo da Castelfranco di giudici e notai, 26, c. 7; Carte Strozziane, s. 2, 177, c. 111; Carteggi delle magistrature dell' ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] fratelli, per l’alpinismo, che lo portò ad entrare nella Società alpina friulana e, del Congo, in Bollettino della Società geografica, s. 2, vol. XII, 1887 (testo in appendice, l’edizione, curata da Stefano Morandini, di un manoscritto inedito, A ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...