PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...]
La sua solida preparazione teologica e dottrinale lo portò ad assumere, ancora giovane, il ruolo di primo dei papi nel periodo dell’Assolutismo, Roma 1933, pp. 548, 580, 584; S. Cubeddu Pili, Poche note sul Cardinale A. P. ed epoca sua, Cagliari 1937 ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] pure a un'accentuata devozione mariana, che lo portò a dedicarsi alla composizione di preghiere per la Vergine 1917, il G. fece la sua prima professione religiosa nella Società S. Paolo.
Da allora sviluppò ancora di più la virtù dell'obbedienza ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] la fusione tra i due santi fu portata a termine. Il bibliotecario cassinese redasse tre Pietro Diacono, a un certo Stefano Aniciense, è una sintesi della alla fine del medioevo, Milano 1983, pp. 53 s.; R. Barcellona, La Storia di San Placido. Ipotesi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] i colli etruschi il suo soggiorno, / nel porto di Livorno / sopra un forte imbarcossi eccelso a infestarmi o 'l capo o 'l petto / e s'affissa e poi dà moto / a un penar del tutto Romani , dedicati al granduca Francesco Stefano I di Lorena.
Il M. ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] , mandarono parecchie navi nel porto e assediarono la città il Napoli scritta da G. B. Tafuri (II, 2, Napoli s. d. [ma 1749], pp. 403-35; III, 1, Tafuri nel II vol. delle Opere di Angelo,Stefano,Bartolomeo,Bonaventura,G. Bernardino e Tommaso Tafuri di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] compagni del B. furono Gian Stefano Doria, Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli costruzione del molo nuovo del porto di Genova; vennero ampliati i V 500 C 6: Orazione fatta nella Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo nel giorno della unione l'anno 1635; Ibid ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] ); sulla "S. Anna" diretta a Negroponte e alla Canea (1556) sotto il comando di Stefano Armato Menoperotto attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 60 s., 111; G. Lerza, Una proposta per il porto di Ancona: il memoriale di G. F. (1589), in ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] dello stesso don Bosco, Il tesoro nascosto nella S. Messa di Leonardo da Porto Maurizio e L'imitazione di Cristo di Tommaso da la morte di don Bosco, nel 1895, il salesiano Stefano Trione richiamò l'attenzione su questa figura, adoperandosi per l ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] poter disporre del porto di Monaco, Stefano, che avrebbe risollevato le sorti della famiglia e del feudo.
Fonti e Bibl.: Documents histor. relatifs à la Principauté de Monaco, a cura di G. Saige, Monaco 1891, I, pp. 236 ss.; J. Doria, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] vari figli, uno dei quali, Stefano, gli succedette nell'ufficio di per lo spirito umanistico che portò nelle cariche ufficiali, ma 46; R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, p. 130 s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...