POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] aiuti del conte parmense Stefano Sanvitale, Polo si perfezionò - R. Principe, Il violino, Milano 1951, pp. 89 s., 109, 213; A. Della Corte, Arturo Toscanini, Torino 1952 , I, Milano 1995, p. 177; E. Porta, Il violino nella storia, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] che, nel 1296, portò alla proclamazione di Federico d Palermo 1917; II, a c.di A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices; guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 269 s., 327 s.; II, p. 185; O. Cartellieri, Peter von Aragon ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] dei francesi, però, portò ben presto questo gruppo a XV. Questo posizionamento non evitò a Stefano la freddezza del nuovo papa, . Paulo V in consilio secreto diei 11 januari 1621, Romae s.d. (un esemplare in Biblioteca apostolica Vaticana, Card. fol. ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] sia pur fra mille difficoltà, portò a termine il suo mandato. 1627 il procuratore del C., Stefano di Benedetto Buonvisi, cedeva a 91, 109, 226; Ibid., Arch. Sardini, 36, passim; Ibid., Sped. di S. Luca, 222, c. 84; Ibid., Arch. Guinigi, 147, cc. 243, ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] e Soglio, alle sue seconde nozze. La giovane portò in dote 10.000 lire ducali a 20 scudi l Battista Maurizio e Gaspare Stefano) morirono ancora bambini. Il patriziato subalpino (dattiloscritto), voll. GAB-GAU, pp. 190 s. e PATI-PETTIN, pp. 237 ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] intelligenza schermistica" che lo portava a "intuire" e prevenire ebbe tre figli: Mario, Giorgio e Stefano.
Fonti e Bibl.: Dati e notizie sul . Nadi, Con la maschera e senza, ibid., pp. 332-335; S. Jacomuzzi, Gli sport, I, Torino 1965, p. 429; A. ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] Galmarelli di Benedetto), gli portò in dote la cospicua riuscito a persuadere il duca Stefano a dichiarare guerra a XVII, I, a cura di A. Medin G. Tolornei, pp. 316, 431 s.; Monum. della Univ. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] barche lungo il Tevere sino al porto fluviale di Roma. Il Giorgi e in qualità di soldano, fece arrestare Stefano Porcari, ma la notizia è smentita 1431), I-II, Bruxelles-Rome 1947-1955, pp. CCCLXXVI s., 51; P. Partner, The Papal State under Martin V, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] e Stefano (III), anch'egli asceso al soglio episcopale partenopeo dopo essere stato presule a . In un primo momento G. portò avanti una politica favorevole a un' in Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, s. 1, I, Neapoli 1881, p. ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] casa, questa volta via terra, in un itinerario che lo portò prima ad Anversa, poi a Francoforte (dove ebbe modo Gradenigo - Dolfin, 81, IV, c. 276v; G.E. Dawson, London's bull-baiting and bear-baiting arena in 1562, in Shakespeare Quarterly, XV (1964 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...