DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] subappennina). Meritano inoltre un cenno la questione del porto-canale di Pescara, la cui costruzione il ; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, pp. 226 s.; E. Faelli, I 508 di Montecitorio, Roma-Torino 1906, p. 57; G ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] porto di Civitavecchia e soprattutto la carica di tesoriere generale conferitagli all'inizio del 1634 in sostituzione del genovese Stefano , La storia delle famiglie romane, I, Roma s. d., pp. 305 s.;E. Martinori, Annali della Zecca di Roma(Sede ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] portò la G. in quegli anni a collaborare con interpreti famosi quali P. Silveri, G. Taddei, G. Lauri Volpi, G. Di Stefano nella parte di Oscar in Un ballo in maschera, messo in scena al S. Carlo di Napoli il 21 marzo 1964. Nello stesso teatro il 30 ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] infatti, il marchese Stefano Rivarola, rientrando a Chiavari da un soggiorno parigino, portò con sé, C. L. Ragghianti, Sedia di Chiavari antica e nuova, in Sele-Arte, n. s., luglio-ag. 1952, pp. 6-63; G. Morazzoni, Il mobile neoclassico ital., ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] viaggio che li avrebbe portati nuovamente da Kubilai e suoi commissari i nipoti Marco e Stefano, quest’ultimo naturale; eredi i Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 489 s.; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] aveva portato una ricca dote, era rimasto vedovo nel 1694. Dalla Pavan aveva avuto tre figli: Stefano Carlo, à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, passim; M.Battistini, S. e G. A. D'Andrea, di Genova, ammiragli della città di Anversa ( ...
Leggi Tutto
CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano)
Armando Petrucci
Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini.
Destinato dal padre agli studi legali [...] sia per il peggioramento del suo stato di salute, che lo portò in pericolo di vita nel 1683. L'anno precedente il C inoltre su di lui L. Sandri, La sigillografia universale di A. S. C. Contributo agli studi di sigillografia nel secolo XVII, in Rass. ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] di S. Sofia, D., era il rettore pontificio della città di Benevento, accanto a quello stesso sculdahis Stefano che S. Sofia poté entrare in possesso solo molto più tardi, nel gennaio del 1108 grazie all'intervento del cardinale vescovo Pietro di Porto ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] dei Telegrafi nel governo Zanardelli, che non andò in porto sia per la fama di difensore accanito delle libertà Si vedano anche Le carte di A. Bertani, Milano 1962, p. 961. Inoltre S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura, Roma 1884, p. 137; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] romana, alla quale aveva appartenuto papa Stefano V (816-817), non si sa Saraceni, prese e distrutte Porto e Ostia, sconfitte le the Popes in the early middle ages, II, London 1925, pp. 238 s., 254 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...