ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] apostolico dei canonici maestro Enrico e Stefano da Voltaggio. Si attuò in Comune e la parte guelfa e che portò nel 1278 il vescovo di Forlì, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 176 s.; Iacopo da Varagine e la sua cronaca di Genova dalle origini ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] Nel 1348 una ambasceria lo portò alla corte viscontea: il 28 con i centri di San Zenone, Santo Stefano e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona. a cura di C. Cipolla, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), ad Indicem; Doc. per la storia ...
Leggi Tutto
BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] ecc.) nell'Archivio Alberoni di Piacenza, vedi: A. Sagredo, Recensione alla "Storia del cardinale Giulio Alberoni", in Arch. stor. ital., n. s., XVII, 2 (1863), pp. 90-116; necrologio, in Divus Thomas, XIII, 4 (1893), p. 576; Lettres intimes de J. M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] guidati da un suo consorte, Stefano Colonna. portò alla completa disfatta del contingente guidato F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929; V, pp. 160 s., 198, 210, 242, 250, 266, 277, 290; L. Santoro, La spediz. di Lautrec, ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] mercanti genovesi Gerolamo Adorno e Gerolamo da Santo Stefano, si portò in India, dove rimase per circa ventidue in Portogallo nei secc. XIV, XV, XVI, in Miscell. di storia ital., s. 3, IX (1904), p. 394; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] Roma 1899, pp. 8, 184, 204; E. Loevinson, Garibaldi e la sua legione nello Stato romano, I, Roma-Milano 1902, pp. 26, 28 s., 35; II, ibid., 1904, pp. 212, 234; A. Bizzoni, Garibaldi nella sua opera, Milano 1905, pp. 502-514; G. Mini, Il trafugamento ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] papa l'incarico di fortificare nuovamente il porto di Ostia. Il 26 apr. 1406 Stefano ricevette da papa Innocenzo VII Ostia in dic. 1430 in occasione della vendita di un terreno "extra portam S. Pauli, in loco, qui dicitur orta proferta" per la somma ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] quello Villaruel, Cilestri ora Triconi, Misterbianco, Marletta; la porta Ferdinandea, eseguita in collaborazione col genero Stefano Ittar, che gli era stato accanto anche nei lavori di piazza S. Filippo. Nelle ultime opere il fervore creativo del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] compì il processo involutivo che portò alcune famiglie di antica ed e, più tardi, col congiunto Giovanni di Stefano Corsini, membro di quella Balia che nel corpo del C. non venne sepolto in S. Spirito, ma in S. Gaggio, il monastero fondato nel secolo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] galee si era nascosto in un porto siciliano, l'assali profittando dell' affenna, sulla base della testimonianza di Stefano Magno, Annali, ad a., che in K. Hopf, Chroniques gréco-romanes, BerlIn 1873 pp. 104 S.; G. L. F. Tafel - G. M. Thomas: Urkunden ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...