ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria Teresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana del Monferrato Wieden in Wien 1615-1746, Wien 1898, pp. 5-10, 14, 31, 35 s., 97; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] difese di cui resta la torre che porta il suo nome. Nel 1327, espulsi Novi, Gorgadello, Santo Stefano, Rovereto) dall’imperatore Venceslao di Castello 1906-39; Storie pistoresi. 1300-1348, a cura di S.A. Barbi, in RIS2, XI, 5, Città di Castello 1907 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] un paio di opere che sperava di portare a termine "con honore et forse con locali e forestieri quali Stefano Ambrosio Schiappalaria, Francesco Pescioni illustratus. De kaarten en prenten in L. G.'s "Beschrijving van Nederland" (Le carte e i disegni ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] senescalco napoletano Niccolò Acciaiuoli era entrato nel porto con quattro galee. Si temevano inoltre 470, 490-493, 600 s., 612 ss., 629-633, 670; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Bari 1948, pp. 66 s.; F. Giunta, Aragonesi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Barbaro; Laura a Stefano Trevisan nel 1578; Paolina a Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore di S. Marco, e allontanare il pericolo di inondazioni e di interramento di Porto Viro, portato a termine dopo trattative estenuanti con Roma, tra il ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] portato nel campo spagnolo. Ottenuta licenza dal papa, il 1º giugno 1533 "alzò la vandera de S.M." portando con II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Doria, Chiavari 1928; A. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] allora arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, guadagnò la fiducia di Leone IX che, nel 1051, lo portò con sé in Federico venne consacrato papa il giorno dopo con il nome di Stefano IX.
L'elezione del fratello al soglio pontificio doveva garantire a ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] nelle arti (promotori Stefano Dottori e Sigismondo Polcastro (l'atto d'accusa degli avogadori di Comun porta la data del 7 nov. 1470) e , Venezia 1915, pp. 22, 162, 254, 257 s., 263, 270 s., 275 s., in cui è pubblicato anche il testo della lettera del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] e agli edifici annessi alla basilica vaticana, puntando su PortaS. Pancrazio, il cui presidio era composto da fautori e di enorme valore, quali quelli di Sergio e di Stefano, entrambi laici quando erano stati consacrati sotto Paolo I arcivescovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] S. Fruttuoso di Capodimonte e alla chiesa di S. Matteo alcune esenzioni fiscali sulle merci imbarcate da questi enti ecclesiastici nel porto Sardegna. I ghibellini fuorusciti scelsero a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova, ma fu costretto ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...