CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] mirava ad impadronirsi del porto di Goro. Recatosi Orfeo di Alessandro Mattei e di Stefano Landi (1619).
Fonti e Bibl cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome 1938, pp. 25, 95, 126 s., 293 s., 316, 336, 370, 439; F. Testi, Lettere, a cura di M. L ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di Cattaneo furono incaricati di portare la decisione ufficiale di s., XXXIV (1994), pp. 4, 14, 26, 28-32, 34 s., 42 s., 45, 47 s., 58, 61, 82, 88, 108, 114, 116 s., 121, 128, 131, 134 s., 139, 141, 148 s ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] vesti di deputato, oltre a portare avanti le ragioni antiprotezioniste, aveva dell’oliveto e di un oleificio moderno (Santo Stefano); di una grande ‘azienda erbacea’ a Sereni, Sua Maestà P. Una famiglia contro un popolo, s.l. 1939; G. Gifuni, G. P. in ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] in cui l'operazione poteva essere portata a compimento. E l'8 nov conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan Battista Spinola "Masone , 283, 291, 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71; Gentia picta. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] per accompagnarlo con la flotta nel porto di Genova.
Nel 1616 la il potente e ricchissimo Stefano Doria, ottenne la condanna affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di Pavia in Genova e morì nubile.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] più di Matteo, né lo zio Stefano Errani e il cugino Antonio Errani, seconda alle porte di Cattolica, durante la tradotta ai lavori forzati presso il porto di cura di G. Giordano, Roma 1981, pp. 35 s.). «Vissuto da brigante», ma «morto da soldato», ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di Venezia può venir considerata come la potenza che portò a compimento la politica che E. aveva tutte le sue zone di influenza s'inquadra nel progetto di sviluppo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] 'imperatore Carlo VI.
Raggiunse Vienna, portando con sé i due figli maschi, straordinario a Francesco Stefano, riconosciuto imperatore qualche II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, pp. LXVI s., LXIX; IV, Germania (1658-1793), ibid. 1968, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] esiliati nella città senza il loro consenso. Secondo il Diario di Antonio dello Schiavo il re licenziò i fratelli Colonna fuori di portaS. Paolo e proibì loro di entrare in città senza il suo permesso; la proibizione fu rinnovata il 23 giugno.
Il C ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Bocchetta e i Giovi.
Il D. si portò a Ovada, incaricando il parente Giorgio Doria Capriata, Dell'historia ... libri dodici, Genova 1650, pp. 205, 454 s., 494 ss., 679, 689, 719 ss.; F. Casoni, Annali di e Giovan Gerolamo di Stefano, marchese di Ciriè e ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...