LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] nell'VIII secolo da papa Stefano IV a liberare l'isola Leca, situato nella valle di Porto, a strapiombo sulle gole s., 256-259, 264-267, 272 s., 286 s., 292 s., 296 s., 300-303, 308-317, 320 s., 326 s., 330 s., 334 s., 354-357, 364 s., 378 s., 400 s ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] base che nel 1890 lo avrebbe portato in Parlamento.
Secondo eletto con più
Altri scritti del G.: Icanti di Stefano Mina. Studio critico, Torino 1869; Appunti cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind.; S. Trivero, L. G. e Benedetto Cairoli, in Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] avere ricevuto da frate Ondideo, su incarico della canonica di S. Maria in Porto di Ravenna, la somma di 25 lire ravennati.
Si apre , fu attaccato a sorpresa dagli uomini del rettore Pietro di Stefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e febbraio 1288 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] perché chiamavano in causa il commissario regio, Stefano Wickemburg. Invitato a esibire le prove, il . G. nelle lotte per l'irredentismo e nella redenzione, s.l. 1960; B. Coceani, Omaggio a R. G., in La Porta orientale, XXXV (1965), 11-12, pp. 269-278 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] nel 1685, Vincenzo nel 1709 e Stefano nel 1734); il D. tuttavia fu , fu deputato per i lavori del porto di Savona e fece costruire, sempre Gabbiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 634 (con ind. bibl.); Id., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 3 giugno 1407. Il tentativo ebbe esito ancora più disastroso di quello dei precedenti: il C. fu catturato a portaS. Lorenzo da Paolo Orsini, cui dovette pagare un forte riscatto. Il governo pontificio venne rovesciato solo quando Ladislao condusse ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] non troppo lontani sconvolgimenti, il D. portò avanti diligentemente la propria carica senza mai imporsi von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 534, 543 s., 546 s., 553, 556, 559; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] del secolo si trovava in Polonia, ove s'era stabilito col padre Tommaso, portando certamente con sé una notevole parte della con la delegazione polacca, che fece ritorno col nuovo re Stefano Báthory. Conservò sempre il favore del Báthory, che gli ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Stefano, doge nel 1663. Dei quattro figli di Stefano di contrabbando e controllo su navi francesi nel porto di Genova. Partito il 4 apr. 1716, Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 44 s., 150, 186;R. Rispoli, La seconda insurr. corsa del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di accordare protezione a Stefano il Piccolo, capo della e la madre, poiché l'unico figlio, che portava il suo stesso nome, gli era premorto (intelligente a Venezia, Udine 1980, pp. 46, 63, 69, 163 s., 167, 207; P. Del Negro, Politica e cultura nella ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...