MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese Giacomo, figlio dello Stefano accusato di cospirazione la France au XVIIe siècle, Paris 1980, pp. 121-137; S.F. Shimi, Portrait d'un espion du dix-septième siècle. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] tappe del percorso che lo portò alla conquista dei Regni di e il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano di Lorena con la moglie Maria Teresa di M.G. Maiorini; XI, 1762-1763, a cura di S. Lollini, ad Indices (gli altri otto volumi non sono stati ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] fine di luglio decise dì marciare in direzione della Porta di ferro che divide l'Anatolia dall'Armenia, 1311, in Speculum, XXIX (1954), pp. 752, 754, 760, 765 s., 768; A. De Stefano, Federico, III d'Aragona, re di Sicilia (1296-1337), Bologna 1956, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] investitura dei castelli di Torriglia, Montoggio, Grondona, Borgotaro, Santo Stefano d'Aveto e su un'ottava parte di Savignone. Il pp. 422, 461 s., 464-470, 472; A. Neri, La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto da Porto, ibid., p. 922 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dialogo del neoeletto Pio II portò alla ratifica degli accordi tra (forse l'arcivescovo di Otranto Stefano de Pendinellis) per esprimere le nazionale di Parigi, ibid., pp. 453 s., 462-469, 648-652; G.S. degli Arienti, Gynevera de le clare donne ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] spingendosi fin sotto le porte di Milano. Creato cavaliere 11v (vertenza del M. contro Pietro e Stefano Barozzi, per la proprietà di alcune case); 241, 300; V, ibid. 1901, pp. 6, 8, 13 s., 19, 27 s., 45, 79, 134; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] della famiglia Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima spagnolo -, e firmata da un fra Stefano da Sestino che il teste ritiene in Firenze 1990, pp. 20-23, 27, 37, 87 s.; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] capitanata da Orlando Lippi. Partito dal porto di Livorno il venerdì 23 maggio e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; M.A 1997, pp. 41, 55; E. Spalletti, B.S. P. collezionista e il suo "rurale museo" dell ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 65 once di dazio per l'esportazione di gallette attraverso il porto di Siracusa, ma durante il trasporto la merce era stata , futura consorte di Stefano, il secondogenito di Ludovico il Bavaro; Caterina, che entrò nel convento di S. Chiara a Messina. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] sociale della famiglia nella seconda metà del Quattrocento portò alla costruzione del palazzo Lenzi, nell'attuale una lettera del L. a Varchi (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, 132, cc. 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...