DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] a Genova: infatti, per incarico del Banco di S. Giorgio, nel 1503 venne inviato una prima volta Bisagno, mentre quella francese lasciava il porto: il 18 giugno Ottaviano Fregoso era , nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] lasciò Venezia e si portò presumibilmente presso lo Sforza accolsero a Cassano d'Adda Stefano, principe della Moldavia, di Simonetta, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, pp. 9 s., 95, 100, 127, 151, 188; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] infrequenti attriti sorti nel porto franco di Livorno e Consiglio di Vienna propose al granduca Francesco Stefano di Lorena di allontanare il F., che a cura di R. Mori, Roma 1959, pp. 10 s., 13, 19 s.; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] assenso di Filippo II.
In quest'occasione Francesco portò a G. e a suo fratello, l'imperatore Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 203-206, 215 s.; Descrizione dell'apparato fatto per le nozze di… don Francesco de' Medici…, in G. ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] conclusa con il trattato di Santo Stefano del marzo 1878. In quello del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769-808; '900, Verona 1990, p. 159; V. Porto, Gli onorevoli del Veneto durante la XVII legislatura, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] 'attribuisce al cronista Stefano Infessura). Non siamo quest'ultimo e il papa Innocenzo VIII, portò all'isolamento del G. e del in Italia, a cura di A. Fulin, Venezia 1873, p. 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] e imprigionò il rettore Stefano Colonna che sarebbe stato liberato della famiglia che l’avrebbe portata su posizioni di collaborazione con RIS, XXVIII, 2, Città di Castello 1902, pp. 56 s., 61-64, 79, 83; Annales Forolivienses ab origine urbis usque ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] per intervento di Garibaldi e portato in Svizzera. Dimorò a Lugano a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; II, 1856- R. P. (1849-1855), con introduzione e note di S. Candido, Roma 1991. Inoltre: G. Macchia, Due lettere ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] 1587, in seguito alla morte di Stefano Báthory, fu incaricato da Sisto V nel mar Adriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, n.s., IV (1992), 15, pp. 69-95; Id., Battaglia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Spagna miranti a costruire un porto nel Finale per le gli diede numerosi figli tra i quali Stefano, Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), 69; 98/1874, pp. 17-135; 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...