ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] stato parzialmente deviato qualche anno prima, nel 1452, portandolo a sfociare davanti a Malamocco (ma la soluzione si di quello splendido gioiello di architettura rinascimentale che è la chiesa di S. Maria dei Miracoli, di Pietro Lombardo, e di lì a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] i contatti commerciali con i porti di Levante. Sempre in di una nuova compagnia in società con Stefano di Corsino Corsini, che stabilì una cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 302 s., 441; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] una popolazione tradizionalmente legata al porto e al mare. Che , fu scelto come uno dei due protettori del S. Offizio, ma dovette lasciare la carica per ragioni a sua volta doge nel 1665) e infine Stefano nel 1594, che sarà combattivo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] commerciali che dal suo porto erano state deviate verso più tardi a nuove nozze con Stefano Renk, altro "rector scholarum", che storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, ibid., s. 3, XXI (1936), pp. 3-131; Id., II confine orientale d ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] di Falcinello, Castelnuovo, Santo Stefano di Magra e Sarzana e, modo che tanto il vicariato di Porto Maurizio che le principali podestarie . Mainoni, Milano 1993, pp. 81, 108; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] per i quali era molto portato.
Nel 1780 tornò a Luigi Cerretti, Antonio Aldini, Gaetano Fantuzzi, Stefano Mejan, Carpi 1907; A. Pinguad, Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C. Zaghi, Potere, Chiesa e società. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] rate successive), mentre il D. vi portò come antefatto (secondo la consuetudine genovese) in cui il procuratore di Stefano Visconti ottenne il consenso alle Genova, Genova 1975, pp. 333 s., 338, 340, 347 s., 355 s.; M. Balard, La Romanie génoise ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] C. fu uno degli eletti per Porta Nuova. Il Simonetta ed il Corio , Giovanni Giacomo, Giovanni Stefano e Margherita, che sposò Guerra, Torino 1978, pp. 1201, 1205, 1247, 1254 s., 1260, 1328 s.; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] al 1246 a Malatesta da Verucchio, portando in dote grandi beni e legando ( col rettore papale Pietro di Stefano: scoppiò la rivolta e il p. 601, doc. 153, pp. 648-651, doc. 158, pp. 655 s.; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, pp. 17, 19-21, 26, 30 ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] ; il 4 dic. 1821 fu trasferito a Santo Stefano Belbo; il 9 nov. 1822 fu promosso secondo assessore ebbero un ruolo notevole nel portare il volume delle merci (piccola 'Italia, Milano 1861, pp. 813 s.; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...