(arabo Būr Sa‚īd) Città dell’Egitto (570.768 ab. nel 2006), capoluogo del governatorato omonimo (72 km2). È situata all’imboccatura settentrionale del Canale di Suez, all’estremità orientale del cordone sabbioso che separa il Lago di al-Manzala dal Mediterraneo. Fondata nel 1859, raggiunse un notevole sviluppo grazie ai traffici del Canale. La chiusura dell’importante via d’acqua determinata dall’esito ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] italiani di Venezia, Trieste, Taranto, Napoli, Livorno, Palermo, e ancora Fiume, Salonicco, Haifa, Alessandria d’Egitto, PortoSaid, Tunisi, Arzew, Algeri. A partire dalla metà del 20° sec., i traffici mediterranei hanno attraversato un periodo di ...
Leggi Tutto
Terzo viceré d'Egitto (n. 1822 - m. 1863), figlio più giovane di Muḥammad ῾Alī. Regnò dal 1854 al 1863. L'avvenimento più notevole del suo governo fu la concessione (1856) a F.-M. Lesseps per lo scavo [...] del canale di Suez. In sua memoria fu chiamata Būr Sa῾īd (it. PortoSaid) la città sorta all'estremità settentrionale del canale. ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da PortoSaid, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] ; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali da Suez a PortoSaid, ha modificato la composizione dei trasporti. Nel 2014 ha preso avvio un progetto di espansione dell'attuale capacità del Canale ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] profondità è di 19,5 m (era di 8 m all’origine) e consente il passaggio a navi con pescaggio di oltre 20 m. Da PortoSaid il Canale, in direzione S, attraversa per circa 20 km il Lago di al-Manzala, devia per il Lago Timsaḥ, quindi attraverso i Laghi ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, PortoSaid e Alessandria.
Stati del L. (fr. États du Levant sous mandat français). I quattro ...
Leggi Tutto
Generale francese (Châlons-sur-Marne 1908 - Conflans-sur-Loing 2002). Dal 1945 al 1947 comandò una divisione in Indocina, ristabilendo l'ordine a Saigon e occupando Hanoi. Inviato nel 1947 in Algeria, [...] e posto al comando di una divisione di paracadutisti; nell'ottobre-novembre 1956, durante la campagna di Suez, calò su PortoSaid e la occupò. Tornato in Algeria, fu uno degli esponenti, anche in sede politica, della corrente oltranzista, sino ad ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] Essa gestisce le seguenti linee: Cairo-Baghdād, via Palestina; Cairo-Lydda-Ḥaifā; Cairo-Cipro; Cairo-Alessandria; Alessandria-PortoSaid-Almaza-Asyūt. La società ha inoltre una propria scuola civile di pilotaggio per il conseguimento dei brevetti "A ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] servizi di navigazione di ogni nazionalità. Per quanto riguarda la costa mediterranea, i grandi porti artificiali di PortoSaid e di Alessandria sono legati ai porti italiani di Genova, Napoli, Trieste e Brindisi, a quello di Marsiglia e ai maggiori ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] principali linee gestite dalla Nippon Yūsen Kwaisha sono: la Yokohama-Londra (quindicinale), toccando Hong-kong, Ceylon, PortoSaid, Napoli, Marsiglia, ecc.; la Hong-kong-Valparaiso (quindicinale), toccando Kōbe, San Francisco, Los Angeles, ecc.; la ...
Leggi Tutto