LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] miglia al largo del delta. Il moto dell'acqua marina si mantiene, anche al largo, verso oriente, e già all'altezza di PortoSaid si ha l'andamento regolare della corrente litorale. Nella baia di Abūqīr, la velocità della corrente, che è da 0,5 a 1 ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] ., ecc., e malgrado la linea ferroviaria che la collega con Ismailia, quivi diramandosi verso il Cairo (km. 239) e verso PortoSaid (km. 159), la città non ha assunto quello sviluppo commerciale che si sarebbe potuto attendere e che invece compete a ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪLIYYAH (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto, posta sulla riva NO. del lago Timsah lungo il Canale di Suez. Importante nodo ferroviario, dista 77 km. da PortoSaid, 197 km. da Suez [...] e 82 km. dal Cairo: quest'ultimo tronco attraversa per un tratto il Deserto Arabico e segue il tracciato del canale Ismā‛īliyyah, costruito tra il 1858 e il 1863 per dedurre le acque del Nilo allo scopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 'Amba Alagi, il B. chiese di andare volontario in Africa.
Assegnato alla 6ª batteria da montagna, s'imbarcò a Napoli. A PortoSaid apprese la notizia della grave rotta di Adua; ormai al gen. Baldisserra non sarebbe spettato che di coprire l'Eritrea e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] da crociera italiana posta sotto sequestro da un gruppo terroristico al largo del tratto di mare tra Alessandria e PortoSaid. Su richiesta del governo italiano, scattava un piano di emergenza in Egitto: veniva costituito un centro operativo a ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] racconti per il Giornale d’Oriente, il periodico diretto da Giuseppe Galassi e distribuito ad Alessandria, al Cairo e a PortoSaid, Interno con figure (1936-37) e Passeggiata con Angela (1938); mentre, nello stesso 1938, uscivano in Italia le novelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] di altri artisti, i segni distintivi dell’epoca. Presagi del Vampiro (1976), o episodi successivi come Vedute di portoSaid (1978), mettono a fuoco un teatro “analitico-patologico-esistenziale", nel quale ogni singolo elemento della scrittura scenica ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] Nuova Guinea. Con lui il D. si imbarcò sul vapore o Arabia" che, salpato da Genova il 25 nov. 1871 e toccati PortoSaid, Aden, la costa dell'lndia e Singapore, approdò ad Amboina, capitale delle Molucche. Il 9 apr. 1872 il D. e Beccari sbarcarono ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] Cornalia e A. Stoppani), allora console britannico nella città giuliana, ritornando poi a Venezia, da dove partì alla volta di PortoSaid. Passato per Il Cairo ed Aden, si imbarcò su un postale della British India, che lo condusse alla fine di giugno ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] ), Colo Colo (1975-77), nazionale dell'Arabia Saudita (commissario tecnico con Rial, 1978), AEK Atene (1978-79), Al Masri PortoSaid (1979-80), AEK Atene (1980-81), Sol de América (1985), Cerro Porteno (1986), South Melbourne (1989-91), nazionale ...
Leggi Tutto