• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1424 risultati
Tutti i risultati [1424]
Biografie [468]
Storia [243]
Arti visive [240]
Religioni [107]
Diritto [69]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [46]

FRANCOFORTE sull'Oder

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] ultimi anni (scuole Hindenburg, Musikheim, chiesa di San Giorgio); l'allargamento della città si è svolto secondo un il Damm-Vorstadt, quartiere basso difeso dal fiume con argini. Il porto sull'Oder è posto a nord, presso il Küstriner Vorstadt. L ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA ANSEATICA – LUSSEMBURGO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sull'Oder (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] papa da cui ottenne la sospensione dell'interdetto. Questo atteggiamento portò a una rottura con Ludovico, che nel maggio andò contro esule a formare con i soldati licenziati la Compagnia di San Giorgio che invase il Milanese e fu vinta a Parabiago ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] Il duomo, il San Ferdinando, la SS. Annunziata dei Greci, il San Giorgio degli Armeni, il San Giovanni Battista sono , rimosse solo in piccola parte, nonostante l'importanza assunta dal porto di Livorno dopo la conquista (18 giugno 1944) della città ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTO AZZURRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

CUTINELLI RENDINA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] di molta abilità marinara durante il salvataggio della San Giorgio, fatalmente incagliatasi. Col grado di contrammiraglio fu attivo e gli fu affidata la carica di regio commissario del porto di Napoli, ch'egli tenne sino al dicembre del 1919. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – REGIA MARINA – VENEZIA

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] scendono quasi con le loro radici al fiume. Alla Porta S. Giorgio, che nell'ambito delle antiche mura urbane rappresenta il scrissero quello che ascoltavano nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] domenicani a S. Giorgio di Molara (1687), a s. Giorgio la Montagna (1687 1715 rinunziò alla sede tuscolana per quella di Porto e S. Rufina, l'anno successivo fu 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del secolo' è di Bepi Pancera. Giuseppe Pancera, nato a San Giorgio in Salici (Verona) il 10 gennaio 1901, è un ' suo miglior piazzamento è stato il quinto posto, ha vinto 3 tappe e portato per 2 giorni la maglia rosa. Nessuno parla di lui al via. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lungo sfruttate come riserva demaniale (39). Il convento di San Giorgio in Alga, non certo fra i più ricchi, ricavava un quarto del prezzo: 20 lire di grossi (84). I Tedeschi portavano al fondaco anche tela comune, ma il 24 febbraio 1348 il senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dire che fu uno di loro a fondare il monastero di San Giorgio Maggiore (3). Ci furono Morosini fra gli elettori in sette per le punte più elevate fu in pratica un'esplosione, che le portò a più di tre volte l'ammontare iniziale. Per scelta o per ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] una contrazione del movimento di navi e di merci nel porto, perché anzi proprio in quel periodo tale movimento toccò i Atti del convegno 27 giugno - 2 luglio 1957, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 113-114 (pp. 109-183 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 143
Vocabolario
drago
drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali