ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] 1866, capitano di fregata, quale comandante in seconda della "Re di Portogallo" prese parte al bombardamento dei forti di PortoSanGiorgio nell'isola di Lissa, e poi alla omonima battaglia, durante la quale fu ferito al capo. Nella repressione dei ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO di Nogaro (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della bassa pianura friulana, a 7 m. s. m., 30 km. a S. di Udine, sull'importante linea ferroviaria Portogruaro-Trieste, 18 km. [...] quale, a 2 km. di distanza, si trova il piccolo porto fluviale di Porto Nogaro, con cui è messa in comunicazione per mezzo d'un Gli abitanti (agricoltori, marinai e artieri) erano, nel 1931, 8527, di cui 2500 a SanGiorgio, gli altri in 10 frazioni. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] la sua diffusione, favorita dal "nuovo Maometto", Giorgio Gemisto Pletone, portava a una crescente fortuna dell'Islam.
L'elezione di tutta la sua produzione letteraria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, ...
Leggi Tutto
portoGiorgio Bertoni
La casa delle navi
Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] Genova, Venezia, Gioia Tauro, Marsiglia; negli Stati Uniti in vetta agli scali commerciali spiccano New York e San Francisco. Tra i porti crocieristici, cioè dedicati al turismo, il più importante in Europa è quello di Barcellona, seguito da quelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] titolo diretto la Corsica, già possesso del Banco di SanGiorgio, ed è corrosa dalle lotte intestine tra l’ quello per la piazza del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco della Pace di L. Cagnola a Milano, gli interventi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] italiana a più stretto contatto con la cultura angloamericana, grazie al suo porto e alla base militare americana, e il blues, il jazz e che vede in successione popolose cittadine: Pozzuoli, SanGiorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizione di F. Pizarro e D. de Almagro nell’area peruviana, che portò alla perlustrazione della costa almeno fino a Tumbes. Negli anni 1539-40 si invase dal mare (come lo stretto di SanGiorgio), in parte ricoperte da depositi alluvionali (come ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] : Palazzo della Provincia (G. Spinelli, C. Autore, 1920); Palazzo SanGiorgio (E. Basile, 1921); Villa Genoese Zerbi (1925).
Dagli anni 1990 di sviluppo locale e regionale risultano legate al porto di Gioia Tauro che ha registrato dalla seconda ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] delle grandi scelte, per Venezia, si concluse portando alle estreme conseguenze le tendenze in atto: 01%. Sindaco fu eletto il democristiano Giorgio Longo che ripropose un’alleanza di , e realizzò il Parco di San Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Estonia e Livonia. L’acquisizione di numerosi porti sul Mar Baltico (oltre a San Pietroburgo, fondata nel 1703 e divenuta nel armoniosi ed eleganti di tutta l’architettura russa. In S. Giorgio a Jur´ev-Pol´skoj (1229-34) notevoli rilievi ornano le ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...