ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Nominato nel 1454 da Niccolò V vescovo di Porto, pur mantenendo il titolo di S.Martino quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che superavano i Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] esperimenti con antenne di 20 m e una portata dei segnali trasmessi di 30 km circa. il 16 luglio, a Kronstadt, presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di 1914 egli fu nominato da Giorgio V cavaliere del Royal Victorian ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Sacile, con S. Gregorio tra i ss. Giorgio e Biagio (rubata nel 1975), quella in 91-93; M. Binotto, in Guida a palazzo Barbaran Da Porto, Vicenza 2000, pp. 49-59, 91; G. Ericani, urbani, a cura di F. Monicelli, San Giovanni Lupatoto 2005, pp. 254, 256 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] del portale del tempio Malatestiano a Rimini), per alcune porte interne e per le finestre.
Dal 1460, con un fu eletto nuovamente, con Francesco di Giorgio, a giudicare i modelli presentati per il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] divisa fra il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo statale delle belle Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano della stessa rieletto presidente.
Ormai ottantenne portò comunque a compimento alcune pale ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] viaggiatori inglesi e quindi a re Giorgio I d’Inghilterra e oggi 13264) e l’altro all’Ermitage di San Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell eseguì una coppia di Angeli in marmo per la porta laterale sinistra dell’altare di S. Ignazio al ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] dove conobbe Adolfo Oxilia (allievo di Giorgio Pasquali), con cui prese la tessera una lezione sull’esistenzialismo alla scuola di San Donato a Calenzano nel 1953), che non sostegno nel caso la madre volesse portare avanti la gravidanza, con l’ ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] «fino a rasentare la follia» e lo portò a distruggere e mutilare le opere a cui lavorava seconda monografia Hoepli a opera di Giorgio Nicodemi.
Alla I Quadriennale romana , Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e San Paolo del Brasile (1935-37).
Sue opere ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] nei magazzini generali del porto. Appassionato fin dall'adolescenza gruppo del Sorapis: il 9 giugno, con Giorgio Brunner, il canalone ghiacciato nord; il 16 che esercitò oltre che a Misurina, a San Martino di Castrozza (Trento), a Sestriere ed ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di Labano fu realizzato per la residenza di San Polo di Piave di S. Papadopoli, mentre furono tappe fondamentali di un percorso formativo che portò il M., grazie anche al contatto con della Tempesta di Giorgione (Giorgio da Castelfranco), allora a ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...