SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] progetto avviato dall’allora vescovo Giorgio Andreasi. Il 12 dicembre il per la chiesa di S. Francesco a Reggio, portato a termine in tre anni. Di esso, Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San Prospero a Reggio Emilia, in Critica d’arte ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] salvo rifugiandosi sulla nave francese "Vauban" che lo portò a Nizza, dove nel 1849 lo raggiunsero la moglie dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui il 2 genn. 1871 e quella del figlio Giorgio, caduto a Digione il 21 genn. 1871) ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] a Roma; i due altorilievi Danza (legno; Fondazione Giorgio Ronchi, Capri, villa Malaparte) e Tempesta (peperino; giapponese, è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143). Per il porto di San Benedetto del Tronto concepì (1969-70) il Monumento al marinaio (non ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] sei, gli aprì le porte delle produzioni cinematografiche italiane Freda, La notte dei diavoli (1972) di Giorgio Ferroni, La mano che nutre la morte ( gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987; R. Argenti, Prospettive aliene: C. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] suggerimenti stilistici del Temanza vennero ripresi da Giorgio Massari in Palazzo Grassi.
Al 1755 e del Pantheon e la porta dei Leoni di Verona, poi T. sullo scomparso coro pensile di San Salvador, in La chiesa di San Salvador, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] era estranea la memoria del nonno Giorgio, che aveva comandato la guardia civica istituita a San Donà nel 1848-49 contro gli GL). Nelle prime fasi della sua militanza in GL, che lo portò a rompere con il Partito repubblicano dopo il luglio del 1931, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] L’impresario Bartolomeo Merelli la portò al teatro di Porta Carinzia a Vienna per la Lanari; lavorò spesso con il baritono Giorgio Ronconi e il tenore Napoleone Moriani.
lo spartito di Oberto, conte di San Bonifacio di un oscuro esordiente, Giuseppe ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] basilica benedettina di S. Giorgio Maggiore, cui seguirono poi che l’artista, ormai molto anziano, portò a termine con la collaborazione della Torretti: nuove su zio e nipote, in Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone, 2011-2012, vol. 13-14, pp ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] i rapporti epistolari con il marito 'Giangio', dapprima internato a San Vittore e a Fossoli, poi deportato a Gusen. Con l’« studio Mariangela Melato) discusso con Giorgio Strehler, il cui programma sperimentale, che portò a far coincidere la scena con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] di essersi esposto a "dividere la riputazione di leggerezza di un Giorgio Doria e di un Giacomo Balbi" sfidando il ridicolo (B. anni... diverrebbe deserta, poiché il porto di questa venendo ad essere anche il porto di San Pier d'Arena le ricchezze ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...