CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] 1920) e per l'impegno con cui portò alla scena, dopo lunghi ripensamenti dell'autore passione! di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Olimpia, 26 marzo 1934 . 1942) e, con buoni risultati, La principessa Giorgio di Dumas figlio (24 dic. 1942): in queste ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] studiò Aristofane con un certo Giorgio Riesci da Poggibonsi e le ), ammiraglio della flotta pontificia, lo portò con sé nel 1522 nel viaggio in 418-424), si ritirò nella sua residenza di San Casciano in occasione della presa del potere da parte ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] e ai compagni dell’organizzazione segreta. Nel dopoguerra Giorgio collaborò con loro nell’azione di recupero.
Tra il Angelico del monastero di San Giovanni Valdarno, che Hermann espositiva e di ricerca che lo portò a ricevere dal mondo della cultura ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] databile attorno al 1717, la parrocchiale di San Martino di Lupari del 1717 e la parrocchiale . Ad Asolo nel 1745 il M. portò anche a termine la villa Falier, progettata lo scalone si rifà al S. Giorgio di Longhena. La disposizione degli ambienti ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Seicento», che portò, nel 1955, a Ivrea e ai Musei civici di Torino la compagine di pittori operanti tra san Carlo e Alexander Iolas di Milano (1974), alla galleria del Naviglio di Giorgio Cardazzo, sempre a Milano (1975) e alla galleria il Gabbiano ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] in prossimità del porto e del fronte verso 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti G. Gentilini - D. Lucidi, in Giorgio Baratti Gallerie. Scultura italiana del Rinascimento. Statue ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Durante il suo primo viaggio a Parigi portò a Richard Wright il suo saggio sul dissenso James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio Federico Ghedini le chiese di tenere branda e di giorno era spesso a San Francisco, accolta da Lawrence Ferlinghetti, che ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di osservare: «Se lei vuol finire a Porto Longone, continui pure» (La cattedra e il nelle carceri di Fossano, Civitavecchia e San Gimignano. In prigione decise fin dal fra i suoi collaboratori Federico Caffè, Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] il 24 febbr. 1443 portò a termine una stesura, che seguito di un errore interpretativo di Giorgio Vasari, è stato scambiato per Lecturae supra Decretum (erroneamente attribuite a Recupero da San Miniato); Prato, Biblioteca Roncioniana, Mss., R.IV ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] al War Memorial Opera House di San Francisco (11 novembre, La bohème), (il film musicale Yes, Giorgio nel 1982), pittore (varie personali lui, desiderò sempre essere ricordato come l’uomo che ha portato l’opera lirica alle masse.
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...