Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] s Theatre alla presenza del re Giorgio II, Vanneschi e suo figlio durante la quale la ribellione del 1745 portò alla chiusura dei teatri. Vanneschi sembra Roccaforte (adattamento), Antigona, 1760, San Marino (California), Huntington Library, Larpent ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] e applicazioni (con lui furono premiati pure Emanuele Padoa e Giorgio Forti) e, nel 1989, il premio Balzan per l’ primi studi di Pardi si trova una ricerca istofisiologica che portò alla pubblicazione di una ponderosa monografia, intitolata I corpi ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] integralmente nel suo brevetto del 2 giugno 1896; sistema che portò Marconi al premio Nobel per la fisica (1909), condiviso Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di San Pietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala (1908 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] alla Mostra nazionale di pittura di San Marino, al premio Michetti di con l’amico Ulrico Schettini Montefiore lo portò a conoscenza di Gianni Bertini, di esistenziali Bepi Romagnoni, Tino Vaglieri e Giorgio Bellandi, dai quali trasse ispirazione. ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] (mentre si combatteva a Solferino e a San Martino il reggimento dell'A. era di di Pisa nel 1866, scrisse, o almeno portò a termine, il poemetto Arrigo. Da Quarto Giuseppe Garibaldi e la cantica La morte di Giorgio Byron, entrambe del 1859).
Bibl.: G.C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto (1279-83). In quell' loro principe, il nestoriano Giorgio (Körgis), che G. donata da una ricca armena nel fiorente porto della costa cinese sudorientale, frequentato da ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] Gozzini, Gian Paolo Meucci e Giorgio La Pira, allora sindaco della città progetto poi non giunto in porto per la mancata concessione dell’imprimatur
Morì il 6 febbraio 1992 presso la casa di cura San Pio X di Milano.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] decennio fu ancora a Bologna: qui portò avanti gli studi e fece il suo – allestendola significativamente a Sesto San Giovanni, all’interno della fabbrica ciclo di opere, intitolato Il vate, a Giorgio de Chirico, rispolverando l’antico amore per il ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] di due santi cavalieri (Giorgio ed Eustachio) e di B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. d. arte, 1 (1888 pp. 89, 234; 1. M. Palmarini, B. da T. e le sue porte in bronzo, in L'Arte, 1 (1898), pp. 15-26 (v. la ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] stato maggiore, generale A. Pollio, cercò di sanare la situazione di stallo delle operazioni, sostituendo alcuni generali 'azione punitiva" a Genova contro palazzo S. Giorgio, sede del consorzio del porto diretto dal capitano V. Giulietti. Il primo ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...