RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Ada Montereggi, Egisto Olivieri e Amelia Chellini; portò in scena tra gli altri Il cuore in la grande regia europea: al Campo San Trovaso di Venezia recitò come Bassanio nel dei decenni successivi: insieme a Giorgio Strehler per il Caligola di ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] importanti e ricevette molte ordinazioni, che portò a termine anche a Genova, dove il frontespizio con trofei e S. Giorgio sono firmati e datati 1636; probabilmente devono altro, un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] famiglia Martini di Prato, il S. Giorgio, esposto nel mese di marzo a preparatori (1864-1871), il F. non portò mai a termine. In questo periodo realizzò per la cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] di un Museo d’Arte internazionale a San Paolo. Stilò numerose schede per l ’imprimatur (Roma 1958) con opere di Nuvolo (Giorgio Ascani) e la raccolta Heurarium (Roma 1961) , segnati da intensa creatività, portò a compimento diverse opere e approfondì ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 'argento nella seconda guerra d'indipendenza a San Martino, era, alla nascita del C responsabile del nuovo incaglio del "S. Giorgio" (il precedente era del 1911) a fil presidente del Consorzio autonomo del porto di Genova, e presiedette la commissione ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] ampliamento seicentesco del comune di San Gregorio da Sassola presso Roma Carlo Aymonino, Sergio Bracco, Vieri Quilici e Giorgio Piccinato, con interventi su temi di urbanistica in Giappone (Bologna 1964), lo portò a ottenere la libera docenza in ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] gli diede presto tre figli: Giorgio Antonio, Maria e Renato.
Frequentato 1948 vennero edite le rime di Piazzetta San Matteo e Poesie a Roma (entrambe ibid., pp. 121-124; B. Manzitti, Ungaretti e «Il porto sepolto» a La Spezia, ibid., pp. 129-132; F. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] il compito di accogliere il pontefice, in visita al porto e alla città. Spinola rimase in questo incarico fino 159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di Ferrara: commedia, opera e ballo ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] sulle grotte e il carsismo del bellunese, su una grotta di San Donà di Lamon, sull'uomo paleolitico nel Veneto e nella Stiria Veronese. L'ambizioso programma, che comprendeva anche studi sulle portate solide dei fiumi veneti. ebbe fine con il secondo ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] frequentando prima il corso ginnasiale e in seguito il liceo di Porta Nuova. Qui fu allievo di Luigi Magrini (1802-1869), la ’archivio è poi presso la Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni. Per una ricostruzione della vicenda umana e professionale ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...