MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] posto vacante di custode a una delle porte cittadine, promettendo in cambio di dipingere gli e Paolo in quella centrale, Giorgio e Girolamo in quella di destra latino del poeta Francesco Pittiani di San Daniele informa che un crocifisso dipinto ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sul suo denaro investito nel Banco di S. Giorgio. I suoi problemi di salute vennero però superati dei prigionieri e L'imbarco dei galeotti nel porto di Genova (Bordeaux, Musée des beaux-arts a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in opera alla quale è stato accostato un disegno (Porto, Escola Superior de Belas-Artes), datato 1591 i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Ducale ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] Oretti (palazzo Rigosa, via S. Giorgio, 9), e forse il progetto del , il più dotato, e colui che portò avanti la professione paterna, fu Giuseppe Antonio 1988, p. 96; M. Foschi - G. Viroli, Il San Domenico di Forlì. La chiesa, il luogo, la città, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] chiese intitolate al santo patrono di Venezia, a San Giovanni d’Acri e a Tiro, con le loro Enrico Dandolo. La moglie portava in dote, fra l’ pp. 2, 114-121, 123, 125, 282, 333 s.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, p. 537 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] renitenza, al rientro in patria fu arrestato e portato nella fortezza di Palma, da dove fu e fu recluso nell’isola di S. Giorgio per tre giorni. All’indomani si difese , era stata edificata la comunità di San Leucio, ispirata alle idee di Filangieri ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] in questo biennio finì di scrivere La gente di spirito e ne portò il copione al capocomico L. Bellotti Bon, da cui ebbe però 1954; Genti e cose della montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] tempo signori della città) che portò anche a esecuzioni capitali ritenute compare per gli anni 1384-86 un ‘Fantino Giorgio’ (l’analisi delle carriere dei due Fantini incerta l’identità del ‘Fantino Zorzi da San Salvador’ che fu savio agli Ordini nello ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 1691) del precedente principe elettore Giovanni Giorgio III. Nel febbraio 1716 la compagnia unendo al suono dall’ultima serenata varsaviana, portate con sé dal contraltista Domenico Annibali che , allestì sempre al San Carlo due drammi metastasiani ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] di calce, vetrerie, ferriere, cave – e di un porto sul fiume San, presso Krzeszów, in grado di assicurare il trasporto di struttura antropomorfica, come nel caso di Francesco di Giorgio Martini, alle piazzeforti illustrate da Pietro Cataneo nel suo ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...