MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] corona a Luigi III d’Angiò portarono a militare nella parte angioina Muzio di cui cinque maschi. Questi (Agostino, Giorgio e Ottaviano, tutti e tre uomini d’ . 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] dell'acciaio italiano a livelli più elevati.
Fu scelto Sesto San Giovanni perché era vicino a Milano (uno dei principali centri ed era dotato di quattro laminatoi. Lo stabilimento di Porta Romana aveva originariamente due treni per travi, sagomati e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] e, nello stesso anno, del figlio Giorgio a Digione, nell'intento di non aggiungere d'Arco, e a Matteo quelli di San Martino Valle Caudina. La base di stabilità il di fuori […] Questa tua abitudine ti porta a vedere tutto in nero, a giudicare con ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] quello dei Rossi, marchesi di San Secondo. Ed è importante ricordare del C. una netta svolta che lo porta dagli ambienti laici a un'attività prettamente aggiunta di una biografia del C. dovuta a Giorgio Anselmi. A questa ne seguirono numerose altre ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] nuove avanzate. Il dissenso non fu sanato nemmeno con l’entrata in guerra in un contrasto come quello fra Giorgio Amendola e Pietro Ingrao che sentiva al centro della sua attività pubblica, portandolo ad assumere inizialmente, in contrasto con ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] in particolare cinquecenteschi, lo portò a Venezia (Moücke, spedì a Reggio Emilia il grandioso S. Giorgio tentato di sacrificare agli idoli per la Al servizio di tre imperatori. Pittori italiani a San Pietroburgo nel XVIII secolo, in Pietroburgo e l ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] per il quale stilò le biografie di Giovan Giorgio Trissino e di Battista Guarini, opere poi poi autonomamente condotto in porto da Muratori), nonché un a ottenere il posto di custode della Libreria di San Marco e si fece sfuggire pure l’occasione di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Teodoro si rifà al S. Giorgio sempre del Mantegna (Venezia, Accademia il 3 sett. 1479; tra i doni che egli portò al sultano c'era un volume in pergamena con disegni 1507; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] e di re Renato, il C. si portò in Italia. Aveva lettere dei due sovrani per Ratta; Margherita, il cui marito fu Giorgio Grimaldi; Luisa, che sposò il milanese Francesco G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] di tornare da Andrea Doria, di passaggio dal porto di Piombino, con il pretesto di vendergli 6. militare di Francesco di Giorgio Martini, parte II, Torino , oratori e spedali senesi (chiesa di San Giovannino in Pantaneto), in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...