FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio maturati sui loca di S. Giorgio, che egli provvide ad acquistare La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto da Porto, ibid., p. 922; Documents pour l'histoire de l' ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] i fratelli del C., Alvise e Giorgio i quali, a causa delle sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le che concedono a cinque loro servitori il porto d'arma da fuoco, poiché essi scelgono ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] , insieme, di quello napoletano, portò al giovane, oltre al successo, una scrittura al San Carlino nella compagnia di Antonio Petito causa memorabile (periti della difesa Benedetto Croce e Giorgio Arcoleo, dell’accusa Roberto Bracco e Salvatore Di ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] , durante il quale si trovò a San Michele e Franzensfeste, poi a Lüsen, l’Isle-Adam (Milano 1945), Il Porto e altri racconti di Guy de Maupassant a cura di D. Puccini, Genova 2009; Lettere a Giorgio Caproni (1956-1967), a cura di A. Padovani Soldini ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] campanile della chiesa di S. Giorgio, modellato su quattro piani con ; C.M. Brown, «Al suo amenissimo palazzo di Porto». B. R. and Isabella Gonzaga, in Atti e -152; F. Scafuri, Il torrione di San Giovanni Battista, in Bollettino della Ferrariae Decus ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] e teatro), Vicenza (palazzo Porto, 1725), Codogno (santuario della e galleria; oratorio di S. Giorgio Sopramuro, in collaborazione con Galeotti, nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] sregolatezza (di Gassman, 1957), mentre nel 1952 portò a termine Camicie rosse dopo che Goffredo Alessandrini una Grolla d’oro e il premio San Fedele assegnato dalla stampa estera, ma dei ‘ragazzi di Chiaia’ Giorgio Napolitano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] 45 casse, sulla nave del comandante Prasca, salpata dal porto di Livorno e diretta appunto a Cadice. La posa in A. Giusti, Ritorno in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di san Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, Il restauro del mosaico e del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] avuto già modo di illustrare a Carlo nel suo viaggio in Germania, portò alla legge del garibetto. Di fronte poi alla possibilità dell'uso della ribelli sconfitti a San Fiorenzo, atto che aveva danneggiato gli interessi della Casa di S. Giorgio. Il C. ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ragazzo compose l’oratorio L’infanzia di san Giovanni Battista (libretto di Silvio Pagani) per teatro Massimo di Palermo.
La pièce porta in scena le comiche peripezie legate di Milano con la regia di Giorgio Strehler – ottennero un grande successo ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...