FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] curata da Giovanni Severani da San Severino, oratoriano, opera di alla sua officina ricorrono i nomi di Giorgio Ferrari, che gestiva la Stamperia del il 1637; le più numerose, dal 1636 al 1638, portano il solo nome di Pietro Antonio, tra le quali si ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] dall'inviato di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento dalla presidenza del segno peculiare della tradizione di famiglia. Ma Antonio Giorgioportò all'eccesso ogni forma di ostentazione, ispirandosi ai ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Protettori l'incarico di riconquistare la città di San Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese di corso del suo dogato, non portò in realtà al F. altra genovesi nel Mar Nero al Banco di S. Giorgio.
Tale provvedimento, insieme con gli altri che ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Giorgio in Brenta, firmata e datata 1774, Dopo, e fino all'agosto, 1776, il C. era impegnato nella decorazione della chiesa di villa Da Porto il soffit to nella chiesa del vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, era ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] S. Maria della Salute, nel monastero di S. Giorgio Maggiore ("un gran quadro"), o l'Allegoria del quali, assai lontano dalla mia abitazione, mi porto a leggere l'accennato ms., e mi sembra quell'anno, dall'Accademia di San Luca, impresa che consiste in ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Manelfi, Domenico Lazzari e Giorgio Porzi. Fu fatto l’ poi nel 1613 con Tarquinia Passeri, che gli portò in dote 300 scudi; ebbero cinque figli. del Settecento, in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] stringendola in una morsa che l'avrebbe portata alla resa per mancanza di acqua e assoldati dal podestà di Vicenza, Giorgio da Calavena, uomo di paglia di 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] in cambio Borgo San Donnino, di cui si intitolò da quel momento marchese. In settembre Terzi si portò, dietro incarico da Cecilia de Lapergola e legittimato il 25 novembre 1405 e Giorgio, che il 18 febbraio 1408 risultava promesso a Palma, figlia ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] possono ricordare le trattative con Giorgio Benzoni per le terre di Crema Gutkind, p. 302); nel febbraio del 1416 portò a termine, ancora per Cosimo, copia del in seguito per eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., Luchino si ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] Scuto, lavorò alle decorazioni di Porta Nuova, ma fu arrestato e la classicheggiante decorazione della chiesa di S. Giorgio in Kemonia, del 1772. Morì a . Grasso, Giacomo Serpotta. L’oratorio di San Mercurio e le prime esperienze di Giacomo Serpotta ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...