LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] A. De Morgan. Pur nella fretta, egli riuscì a portare con sé la parte più importante della sua biblioteca.
I L. morì a Fiesole il 28 sett. 1869 e fu sepolto a San Miniato.
Le responsabilità penali del L. furono provate in modo decisivo solo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Giacomo Cantelmo, che portò a un'inflessibile ripresa nel quale si prova che il corpo di san Bartolomeo apostolo stia in Benevento (ibid. 1695 testi poetici, Benevento 1988, p. 17; D. Giorgio, Autobiografia meridionale: studi e testi, Napoli 1997, ad ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di San Miniato, e la casa di Pisa. Poco sua compagnia di 300 fanti, portandosi solo all'inizio di giugno 1281-1287; Arch. di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, 68-72, 84; A. Ivani, Historia de ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] tale veste fu sostenitore dell'ala più intransigente che portò alla piena rottura delle trattative.
Il 15 di gennaio il granduca di Toscana. Morì a Lucca, nella sua villa di Monte San Quirico, il 20 apr. 1840.
Oltre ad alcuni carmi epitalamici, odi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo San Lorenzo, a Mestre, e posto il corso della Livenza, si portò a Santo Stino (Venezia), entro : Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, Giacomo, Vittore e Barbarella, invece minorenni ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] la villa. La villa dell'A. fuori porta Salaria, costruita da Carlo Marchionni, affrescata da e il suo corpo venne sepolto a San Sebastiano fuori le mura.
Cenni particolari agenzia di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] , la scomparsa del padre lo portò ad amministrare i beni ereditati, indirizzando alla collaborazione con il fotografo Giorgio Colombo.
Dal 1976 interruppe gli di Washington, D.C. (2007-09) e il San Francisco Museum of modern art (2010).
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] successivi, e infine a Padova, dove Vinicio portò a termine le scuole medie per avviare il apparati luminosi per la sede del Banco San Paolo (1964) e per quella (attività pittorica); Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto di storia dell ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] e si erano trasferiti in quella di San Pietro in Sardegna, che era stata escluse quello dei prelevamenti dal Banco di S. Giorgio "subìti" dalla nobiltà per l'emergenza comune di Tabarca e i "giorni di Genova" porta la fonte a lui più ostile, quella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] . Posto da Giano alla difesa di San Colombano, il F. venne catturato, insieme a causa delle continue sconfitte militari, portò alla deposizione del F. a Ortonuovo, e Falcinello al Banco di S. Giorgio. Come ritorsione per la questione di Sarzana il ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...