DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di collo e l'insegna di San Marco". Univa alla mania di col Miracolo di s. Lucia per la chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove ancora si trova (Arslan, 1960, ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] , immigrato a Bologna dal territorio di Castel San Pietro, alla fine del XII o all’ trasse vantaggi dalla rivoluzione che nel 1228 portò le Società d’arti e d’armi all valutazione autorevole e severa di Giorgio Cencetti, che contrapponeva ai grandi ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] la sua maniera, che quando ritornò in Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre firmò una pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 un’ ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] di un morbo che in sei giorni lo portò alla tomba. Il 22 ottobre 1648 dettò Montalto dall’editore milanese Giorgio Rolla, un florilegio pp. 139-145; R.Th. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] , già vedova di Giorgio Contarini.
Secondogenito di 4 figli maschi – preceduto da Antonio (1621-61; savio agli Ordini, del Consiglio dei dieci, savio di Terraferma, cavaliere di S. Marco, morì a Corfù dove s’era portato per assumere il Provveditorato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 1833), entrambi con il baritono Giorgio Ronconi. Ai lavori teatrali del della Scala e del teatro di Porta Carinzia a Vienna (gestiti entrambi da mancato progetto di riforma del Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli (1877) attraverso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] , vedova con sei figlie di Giorgio Mendoza, la quale possedeva lo contratti dalla principessa con l’imperatore, portarono al consolidamento del possesso dello Stato 000 scudi. Nel 1646 alienò Sanguinaria, San Paolo, Monte Abetone, Osteria di Vaccina ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] mentre tra il 1761 e il '63 portò a compimento la chiesa bolognese di S. SS. Sacramento in S. Giorgio; prospettiva nel convento delle monache Storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di San Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 59; ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] gli Albizzi abitavano entrambi in San Giovanni ed entrambi si occupavano pubblica sempre più intensa che lo portò numerose volte a ricoprire incarichi esterni intrapreso poi dal Frescobaldi in compagnia di Giorgio Gucci e di Andrea Rinuccini nell' ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] lavoro e agli scontri in piazza San Michele, durante i quali scoppiarono è il settimanale. A Roma, con Giorgio Bassani e Nicola Adelfi, varò il settimanale fino al 1963.
Sul foglio, dove le rubriche portano firme di rilievo (L. Venturi per le arti ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...