GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] un'altra missione diplomatica, che lo portò a Forlì, in occasione della morte di Giorgio Ordelaffi, signore della città, che aveva nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] «Al reverendo padre fra Egidio dell’ordine di San Francesco di Varese a bon conto di quello n opere videro la luce nella stamperia milanese di Giorgio Rolla, a eccezione dei Concerti del 1629, e tortuoso itinerario che portò alla realizzazione di un ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] i figli Nicolò, Piero, Paolo, Giorgio, Marco e Francesco, una dichiarazione ordinò di attaccare il Polesine; si portò a Chioggia, quindi risalì il Po di recuperandas, fece porre all’asta la gastaldia di San Donà di Piave.
Fu poi savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] -greco di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, centro di aggregazione Angelo sul battello francese Ariel, che li portò il 21 ottobre a Civitavecchia e di lì la formula proposta dal prodittatore Giorgio Pallavicino Trivulzio, sottoposta agli elettori ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime in ogni minima sfumatura gli aprirono le porte del giovane cinema sonoro; il regista M di Brighella) e si cimentò col Giorgio Dandin del Molière nella traduzione in versi ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , che aveva come esponente Giorgio Sicardi. I libri di Port-Royal trovarono lettori e propagatori di M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. oltramontana, II, Torino 1788, p. 217; F. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] non erano ancora state sanate. Il Comune peraltro l’episodio riportato dall’annalista Giorgio Stella (che scriveva un ., 2002, doc. 1254; Le carte del monastero di Sant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] più evoluta, che lo portò dapprima a Napoli a contatto Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto; San Demetrio Corone, Carte Mauro. Altre notizie in XXXVIII (1951), pp. 679-90; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorg. in Calabria, Reggio ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] ebbe quattro figli: Gaetano, Mario, Giorgio e Guido.
Nel 1904 pubblicò il coloniale, sui colonialismi minori, non andò in porto, ma nel 1921 il M. pubblicò, nella intervenne su Colonie e corporativismo (Rocca San Casciano 1934) al II convegno di ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] » ([1461-1464 circa], 1972). Le Vite di Giorgio Vasari (versione del 1568) ricordano l’apprendistato con pp. 249-255; M. Beltramini, Antonio Averlino detto Filarete. Porta, in La basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Testi/Schede, ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...