TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] documenti battesimali, era funzionario di sanità della dogana di Isolo. Ultimo già nella chiesa di S. Maria del Ponte al Porto, ora nella chiesa di S. Pio X) è s. Maurelio, pendant del Martirio di s. Giorgio dell’altro bolognese Ercole Graziani (pp. 93 ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Luigi Sabatelli nella cappella della Madonna in San Firenze. Lettera di A. Zobi al integrare e proseguire le celebri Vite di Giorgio Vasari: le Vite e memorie dei pittori rivendicati da Leopoldo II e su quelli portati all’estero dal duca di Modena; ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dell’amico don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per il cenacolo ad artisti di fama antichi e moderni – Giorgio Vasari, per esempio, o Giuseppe Bezzuoli – nel cimitero della Misericordia, a Porta a Pinti.
Nel 1886 la ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] di San Vito.
Sesto di nove figli, fu principe di Cariati, decimo nominato membro dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione come cavaliere di Gran dopo la revoca dello stato d’assedio, portarono a una maggioranza di liberali moderati. Nella tornata ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi ne stabilì i termini. Il B. si portò poi a Mirandola, mentre la moglie e B., all'avvicinarsi della festa di s. Giorgio (24aprile), "dovia fugirse da nuy, et ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] scoppiarono a Torino. La lotta per il potere portò alla guerra civile e la stessa Cristina, per Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, nipote del di Inghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Báthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio Radziwill, al cui servizio entrò 22 febbraio. Il 24 marzo, a San Vito al Tagliamento, il nunzio e il , cattolico e già re di Polonia. Il M. portò a termine l'incarico in modo soddisfacente per il re ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] di Ferrara. Nel 1901 fu al San Carlo di Napoli, Arlecchino nella prima di Mascagni, dove tenne la parte di Giorgio, che poi cantò al Goldoni di Livorno decina d’anni. In realtà Schiavazzi non portò mai a compiutezza lo studio della tecnica, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia reale» con i disegni di Giorgio Vasari per la Genealogia degli Dei e da Stefano Marucelli, che poi portò a compimento il lavoro da solo nel ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con la compagnia di S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica privilegi sui territori conquistati. Ciò lo portò, nel primo semestre del 1396, a entrò a Migiana di Monte Tezio e a San Marco. A seguito dell’assassinio di Michelotti ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...