QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] composta dagli ingegneri Diego Pessina, Giorgio Vitale e Francesco Bianco.
Tra S. Pietro in Vigna, a porta Vercellina.
Diverse sono le perizie Cinquecento e prima metà del Settecento, in La chiesa di San Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] una decina di feudi nell’Impero (fra cui Pisino e San Servolo in Istria). Abile e capace, seppe gestire il difficile Savoia si presentò con la preparazione dell’esercito imperiale che doveva portare aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] dell’Osservatorio di Arcetri, Giorgio Abetti, invitava i fisici del Brasile contro l’Italia, i ricercatori di San Paolo si occuparono di sonar per rilevare i escursione speleologica sui Pirenei francesi nel 1946, portò un pacco di emulsioni sul Pic-du- ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Pirro Camponeschi. Intorno l'ordine che poteva essere turbato dagli intrighi portati avanti a Roma dal vescovo aquilano.
Il C e corrispondenza della guerra angioina, San Casciano Val di Pesa 1926, ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] alle Zattere, di fronte allo Squero di San Trovaso, tante volte ritratto nei suoi dipinti Rosai, Soffici, Mino Maccari e Giorgio Morandi. Nel 1928 fu nuovamente alla attorno al movimento di Corrente. Nel 1939 portò a compimento l’affresco al palazzo di ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Domenico Richini e Pietro Giorgio Rossone (Baroni, 1937, ultimo incarico nel 1742 (p. 139). Portò a termine la cupola della chiesa di Perer); P. Frigerio, Francesco Castelli e il convento di San Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, n.s., 1999 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] immortalato negli affreschi di Giorgio Vasari in Palazzo delicata congiuntura del 1532, che portò al potere come duca di a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] (1942). I successi ottenuti a Firenze lo portarono a collaborare anche con il teatro dell’Opera Gino Sensani, dattiloscritto di diciassette carte, San Casciano dei Bagni, Siena, archivio privato la testimonianza scritta da Giorgio Gigli in occasione ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] italiani (1865), per il colle di San Martino (Desenzano, 1878), per l' Malinverni a Lonedo (1850 circa), Da Porto-Del Conte a Vivaro (1855), Zannini , 664; L'erez. della nuova parrocchiale di S. Giorgio di Poleo, Vicenza 1957; G. Mazzotti, Ville venete ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] p. 36), da Giorgio Ambrogio, appartenente a una famiglia già attestata in quella località dagli inizi del Trecento.
L'identità L. avesse portato con sé quel Giuliano (o Gigliolo) Mezzani (o da Mezzano) che il 30 giugno 1490 a Castel San Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...