STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] il passo di Giorgio Vasari è oscuro). XIII (1874), pp. 93-378 (in partic. pp. 105 s.); M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902, L. Giordano, Pisa 2008, pp. 91-109; La Porta Stanga. Un viaggio da Cremona al Louvre, dal XV al ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] che fra il febbraio e l’aprile del 1923 portò all’arresto di centinaia di quadri, il 5 Milano e associato alle carceri di San Vittore. Comparve come uno dei il Partito comunista italiano, PCI, insieme a Giorgio Amendola nell’agosto del 1943) era una ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] dipinse, tra i molti paesaggi e ritratti di amici, San Piero a Sieve (collezione privata). Nel febbraio dello stesso pittura en plein air, alla quale si dedicò con Torchi e Nomellini, portò Martelli (1891) a individuare il K. come "l'anello vero, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] marittime. Ma una spontanea inclinazione verso le belle arti portò il D. fin d'allora a disegnare, ed mondo con il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo "Ophir", D. Pedro I"; Passaggio de Humaità. San Paolo: Pinacoteca do Estado de São ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] dove, guidato da Giorgio Martini, padre di Alberto di Vizzotto Alberti come cartellonista, che lo portò a ideare alcuni manifesti; si ricorda, , Treviso 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmorei spesso in collaborazione con altri due lombardi, Giorgio Scala e Carlo Solaro: rivestimenti di cappelle, volte, come nell'oratorio della Ss. Concezione a San Remo (1772), portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] segretario perpetuo dell’Accademia di San Luca (di cui riordinò l attenzione». Così il suo principale biografo, Giorgio Stara-Tedde (1948), sintetizza la varia qualche tempo, venne tuttavia ripresa e portata a parziale compimento dal figlio Francesco ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] dai cardinali Alessandro Farnese, Giorgio Radziwiłł, Vincenzo Laureo e mar Adriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle loro ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] nel settembre del 1962 da Giorgio La Pira). Per Vigorelli Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica.
Nella battaglia per l’instaurazione cosiddetta scissione di Palazzo Barberini, che portò alla nascita del Partito socialista dei lavoratori ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di collaborazione.
Nel 1483 il Municipio di San Severino commissionò all'I. il coro per città progettato da Francesco di Giorgio Martini (presente negli inventari
Nello stesso periodo in cui lavorava a Jesi portò a compimento il coro per la chiesa di ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...