PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] quale aveva scritto Il pensiero di Giorgio Arcoleo (Milano 1927) – l’ Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] 1910 si produsse a Forlì, I puritani (Giorgio), e poi a Terni, Carmen (Escamillo). di Lisbona, poi al Bellas Artes di San Sebastián, di nuovo in America Latina, al e aprile del 1943 lo spettacolo fu portato in tournée a Trieste, poi in Germania ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] trentatré persone, e portato dapprima «all’isoletta di S. Cristoforo, poi a quella di S. Giorgio in Alga, indi episodio si trasferì a Milano, dove si stabilì nel quartiere di San Marco, seguito pochi mesi dopo dalla sua famiglia. Qui si dedicò ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp ; Riflessioni sul metodo introdotto da Giorgio Hermes nella teologia cattolica e sopra delle prove sensibili e percettive, portò al trascendentalismo e quindi all’ ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Livorno, Volterra, Genova, San Remo, Vercelli, Piacenza però la compagnia si sciolse: tra le commedie che portò in scena si ricordano Il diavolo e l'acqua santa D'Ambra, La gibigianna di C. Bertolazzi, Giorgio Dandin di Molière, I ventri dorati di É. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] spedite dal Quinto raggio del carcere di San Vittore (oggi nell’Istituto storico della Resistenza al direttore del conservatorio, Giorgio Federico Ghedini, una minuziosa di Brescia e tra i tanti scritti portò a termine la monografia Puccini (Milano ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] stesso anno è la gratulatoria a Leonardo Giustinian, eletto procuratore di San Marco, e forse la consolatoria a Paolo Dotto, in esilio dottrina di Aristotele.
Lo spirito di casta, che lo portò a dirigere una gratulatoria a Jacopo Foscari e al padre ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] dissenso religioso che portò a una reazione culminata poi con la condanna a morte di Giorgio Siculo (1551); tuttavia torna a Ferrara, con proposito di andare nel convento de’ frati di San Francesco, ed avere due frati […] in sua compagnia. Ma perché ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] crisi spirituale che lo portò a elaborare un sistema (Bologna 1926) e il romanzo Giorgio Delgani (Milano 1930), a sfondo Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] medicina legale presso l'Università castrense di S. Giorgio di Nogaro nel febbraio 1916, dall'agosto dello allo sgombero di tutti i feriti dell'ospedale di tappa di San Donà di Piave. Congedato nel febbraio 1919 quando svolgeva mansioni direttive ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...