• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [445]
Storia [175]
Arti visive [126]
Religioni [57]
Letteratura [40]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Economia [14]
Teatro [13]
Musica [12]

VALENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Filippo Lucia Felici – Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli. La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] e l’anno successivo ottenne per Francesco Porto l’insegnamento di greco. Un lungo libello , Bernardino Ochino, Giovanni Bertari, Giorgio Filalete, detto il Turchetto, e fu nominato commissario della località di San Martin dei Ruberti. Tuttavia, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIGNA – LODOVICO CASTELVETRO – LUDOVICO BECCADELLI – GIAN MATTEO GIBERTI – CASTELVETRO, MODENA

RANDI, Potito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Potito Ottavio Di Stanislao RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini. Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] settembre 1950), Giorgio (23 maggio 1953), Bruno (12 dicembre 1954) ed Eva (23 agosto 1956). A Castelli la SPICA aveva portato occupazione e cielo di Castelli, edizione moderna del famoso soffitto di San Donato, esposto nel 1954 a Milano nella X ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIA EDITORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GAETANO BALLARDINI

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] ). Lovere (Bergamo): chiesa di S. Giorgio, la Carità, l'Umiltà, il Padre Paolo. Collaborò col padre e ne portò a termine le sculture rimaste incompiute in ricorda più le statue del nonno per Borgo San Giacomo e per Bergamo che quelle del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] C. fu podestà a Pisa; in questa veste giurò a Porto Venere una tregua con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola a lui per la prima volta il 14 ag. 1220 a Borgo San Donnino per obbligare il Comune di Brescia a versare le 500 lire imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTO, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTO, Oddo Giorgio Caravale QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese. Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] Padova, dove si legò in amicizia con il greco Francesco Porto, esponente del dissenso religioso cittadino. Dopo una permanenza a Venezia dove prese in affitto una casa di proprietà dei Sanuto da Banco. Alla fine degli anni Quaranta tornò a Padova ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DI SAN DOMENICO – INQUISIZIONE ROMANA – CONSIGLIO DEI DIECI

RANGONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Ugo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola. Appartenente [...] di concilio, ancora una volta infruttuoso, lo portò nel 1537 a Vicenza assieme con il ed Ercole d’Este marchese di San Martino) prima di trovare una sede lettera del letterato reggiano Gabriele Bombasi a Giorgio Vasari, che aveva citato con qualche ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – FERDINANDO D’ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San Francesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacoteca civica Maria in Porto a Pesaro (1620 circa), l’Assunzione del Louvre, la Madonna e santi del Prado, il S. Giorgio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMEA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEA, Fiorenzo Francesco Santaniello – Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin. Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] lì emigrati, tra i quali Giorgio De Chirico, Gino Severini, Filippo Venezia, a novembre a Milano). Nel 1945 Tomea portò a termine i due affreschi (La resurrezione di Lazzaro di S. Barbara a Metanopoli, presso San Donato Milanese, nella quale Tomea, su ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – SAN DONATO MILANESE – BIENNALE DI VENEZIA

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] cui era nato. Nel 1824 si trasferì a San Pietroburgo al seguito del padre, che vi era stato Napoli. Il L. negoziò infatti e portò a buon fine il matrimonio del principe di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio il 23 ott. 1851; aveva ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] di Filippo Borromei, originario di San Miniato in Toscana, fu al servizio Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di Federico e Contarina Ubaldini della Carda, che portò una dote di 650 fiorini; in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 75
Vocabolario
drago
drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali