BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] di una cospicua partita di marmi che erano stati portati a Napoli e lì utilizzati. Due anni più città di Sarzana, Sarzanello e San Pietro e per riprenderne possesso. il contratto redatto tra le compere di S. Giorgio e l'ufficio di Balia per la multa di ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] cattedrale di Trieste, e di San Severino nella Marca, di Avignone dalla prefazione al libro di Messe) "come in porto sicuro dopo haver scorso mille e mille pericoli . Opera decima, in Milano, appresso Giorgio Rolla, 1632. Dedicata al suo superiore ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] F. Cilea, direttore del conservatorio. Ritornato a Venezia, ove portò a termine il corso medio di pianoforte, decise di riprendere 21 apr. 1986: fu sepolto a Venezia nell'isola di San Michele.
Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F. ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] economica generata dal conflitto portò Poggi a vivere Guicciardi, Gianpaolo Savini, Neldo Ferrari e Giorgio Lenzi).
Nel 1982 Poggi enumerava la sua p. 79; G. Carletti, A. P., liutaio, San Giovanni in Persiceto 1995; A. Fuchs, Taxe der ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] della basilica di Aquileia, Giorgio Mainerio, sul quale numerose conferenze-concerto che Pressacco portò ovunque in Friuli e le origini del cristianesimo aquileiese, Udine 1992; Id., L’arc di san Marc: opera omnia, 3 voll., a cura di S. Stefanutti ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] toscana, ricoprendo la funzione di consigliere. Portò sempre molta attenzione all'attività dei giovani passeggiavano le "sanfrianine", giovani mamme che vivevano nel quartiere di San Frediano.
La formazione letteraria del G. risentì di un tardo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da famiglia genovese attorno al 1470-75 e visse tra Madera, Siviglia e San Domingo. Se, come è probabile, il C. è figlio di Nicolò, naturalizzato [...] . nel porto di San Domingo; il 2 maggio 1516 è il C. che, definendosi “vecino”, cioè residente, di San Domingo, nave “Belem”, di quella partita nel 1519 sotto gli ordini di Giorgio di Albuquerque. Di certo, negli ultimi anni della sua vita, tornò ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] , Girolamo il Giovane, morto nel 1643); Giorgio (nato a Roma il 5 genn. 1572 dal Vasari), pittore e ingegnere militare, lavorò nel porto di Gaeta (1597) e fu nominato da Rodolfo S. Bartolomeo ed altre opere in San Giovanni e nel duomo di Sansepolcro. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...