DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] e dei suoi partigiani portò anche ad una nuova, pp. 3-9; C. Cipolla, Il conte Loisio di San Bonifacio podestà di Piacenza nel 1277, in Atti del R. . 9; G. Biscaro, Attraverso le carte di S. Giorgio in Braida di Verona. Note storiche (seconda serie), in ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di . vi cominciò a lavorare pur non portandolo mai a compimento. Eseguì anche una Il Riposo,Venezia 1584, passim; Der Literarische Nachlass Giorgio Vasaris,a cura di K. Frey, München ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ne fu promotore con Giuseppe Alberigo, Beniamino Andreatta, Giorgio Freddi e Nicola Matteucci. Dal 1964 al 1966 l etico.
La sua osservazione partecipante nel campo della sanità lo portò a constatare l’aumento delle solitudini involontarie di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contralto nella Cappella della Ducale di San Marco" con uno stipendio di 100 ducati i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, passim). Il 12 fu probabilmente presente all'evento e portò a Londra la stessa compagnia di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Nominato nel 1454 da Niccolò V vescovo di Porto, pur mantenendo il titolo di S.Martino quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che superavano i Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] esperimenti con antenne di 20 m e una portata dei segnali trasmessi di 30 km circa. il 16 luglio, a Kronstadt, presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di 1914 egli fu nominato da Giorgio V cavaliere del Royal Victorian ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] del portale del tempio Malatestiano a Rimini), per alcune porte interne e per le finestre.
Dal 1460, con un fu eletto nuovamente, con Francesco di Giorgio, a giudicare i modelli presentati per il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] divisa fra il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo statale delle belle Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano della stessa rieletto presidente.
Ormai ottantenne portò comunque a compimento alcune pale ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] nei magazzini generali del porto. Appassionato fin dall'adolescenza gruppo del Sorapis: il 9 giugno, con Giorgio Brunner, il canalone ghiacciato nord; il 16 che esercitò oltre che a Misurina, a San Martino di Castrozza (Trento), a Sestriere ed ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] bonità anche al fratello del medesimo Sig. Giorgio Hackert, dichiarandolo suo primo Incisore nel genere 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua arte, l'H. portò all'apice il genere del vedutismo; le ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...