GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] avendo egli partecipato alle riunioni preparatorie che avevano portato alla decisione di fondare il partito; di fatto ferrarese, Rocca San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi-San Damiano 1960; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] scelto a caso. La cappella di S. Maria della Mascarella si trovava sulla direttrice che dal centro cittadino portava al territorio del Comune di San Marino. In questo territorio Fantuzzo e, dopo di lui, tutti i suoi discendenti, con una serie di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] loro ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un accordo tra 276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito di A. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di 150 carri di frumento dal porto di Manfredonia, alla volta dei mercati della Sommaria, nella torre di S. Giorgio. Un'altra delle torri del castello . Capasso, Il palazzo dei Diaz Garlon, poi di San Marco, in Napoli nobilissima, II (1893), p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio maturati sui loca di S. Giorgio, che egli provvide ad acquistare La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto da Porto, ibid., p. 922; Documents pour l'histoire de l' ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] i fratelli del C., Alvise e Giorgio i quali, a causa delle sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le che concedono a cinque loro servitori il porto d'arma da fuoco, poiché essi scelgono ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] avuto già modo di illustrare a Carlo nel suo viaggio in Germania, portò alla legge del garibetto. Di fronte poi alla possibilità dell'uso della ribelli sconfitti a San Fiorenzo, atto che aveva danneggiato gli interessi della Casa di S. Giorgio. Il C. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] dall'inviato di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento dalla presidenza del segno peculiare della tradizione di famiglia. Ma Antonio Giorgioportò all'eccesso ogni forma di ostentazione, ispirandosi ai ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Protettori l'incarico di riconquistare la città di San Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese di corso del suo dogato, non portò in realtà al F. altra genovesi nel Mar Nero al Banco di S. Giorgio.
Tale provvedimento, insieme con gli altri che ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] stringendola in una morsa che l'avrebbe portata alla resa per mancanza di acqua e assoldati dal podestà di Vicenza, Giorgio da Calavena, uomo di paglia di 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...